Letture della buona notte: quando le immagini lasciano il passo al racconto
Era da tanto che mi domandavi quando la lettura della buona notte sarebbe diventata un romanzo a puntate, gli albi illustrati sono una delle nostre passioni ma anche l’attesa prolungata della lettura sera dopo sera dà i suoi brividi. Allo scoccare dei 4 anni ci siamo avvicinati a libri più lunghi letti poco per volte scoprendo anche il piacere del segnalibro e dell’indugio nel toccare tutte le pagine già lette e quelle ancora da leggere. Sì, credo che in media i 4 anni siano perfetti per iniziare una lettura narrativa lunga, l’importante è che scelga il nostro uditore o la nostra uditrice: se proporrete voi un libro del genere raramente avrete la soddisfazione di un bel “sì” entusiastico, però se tra i libri della libreria personale del bambino ogni tanto salta agli occhi proprio quel libro con qualche immagine ma così lungo da sembrare da grandi che sera dopo sera incuriosisce l’accanito lettore vedrete che alla fine anche il bambino più legato all’immagine cederà. Il passaggio è importante perché segna la capacità del bambino di produrre autonomamente immagini della narrazione che sta solo udendo, non che prima non se ne facesse, ma adesso è come se queste elaborazioni della fantasia bastino a loro stesse.