Narrativa per lettori e lettrici 9 (anni) e lode
Erano giorni che pensavo ad un post sulla narrativa per ragazzi e ragazze in crescita ma non troppo e poi uno spunto mi ha spinta a iniziare…altri ne seguiranno perchè il mare è grande ma ogni goccia ha la sua importanza! Innazitutto mi perdonerete la banalità ma faccio un piccolo sunto delle maggiori collane indicate per la lettura autonoma della fascia 9-11 anni circa e su come riconoscerle, tenendo conto, che ad un bambino-ragazzo si può leggere e spiegare di tutto basta accompagnarlo!
In principio, o quasi, furono “Gli istrici” collana della Salani che ha fatto la sua storia su titoli di narrativa per ragazzi e in cui hanno trovato posto tutti i libri di Roald Dahl che, scusate la banalità, resta sempre il mio preferito, dagli Sporcelli alle Streghe a Matilde alla Fabbrica di cioccolato vale sempre e comunque la pena di leggerlo e rileggerlo.
Più recente ma molto ben fatta la collana “gli scriccioli” della Nord Sud Edizioni (costola della Salani) che però annovera tra i suoi titoli anche qualcosa per bambini più piccoli secondo me.
Poi il classico battello a vapore collana blu 9+.
E Hotel Olimpo , la mia collana collana di narrativa mitologica preferita in uscita dalle edizioni El a cui vale sempre e comunque la pena dare un occhio di riguardo.
Anche Feltrinelli Kids ha una sua bella collana con l’indicazione di età in cui compaiono anche i libri sempre divertenti di Lauren Child.
Poi ci sono ovviamente i libri fuori classe, fuori catalogo, fuori età da avere assolutamente nella propria libreria, i libri che è bello leggere insieme poco per volta come: L’uomo che piantava gli alberi, ad esempio, di Jean Giono, o La gabbianella e il gatto di Luis Sepulveda entrambi editi da Salani, L’arca parte alle otto (esilarante rivisitazione della storia dell’arca di Noè premio Andersen 2011) di Ulrich Ulb, Rizzoli.E le storie del ragazzino Hank Zipzer edite da Uovonero ? Vanno bene anche per bambini e ragazzi con difficoltà di lettura, scritti a posta per essere leggibili da dislessici.
Continua…