Addio ciuccio?
Tony Ross, Voglio il mio ciuccio, Mondadori, 2001. |
Ah a, ah, se sapete come togliere il ciuccio ad un bambino scrivetemi, vi prego, perchè non ne sono ancora venuta fuori! La materia è spinosa, tutto dipende dall’età, dal grado di sicurezza e competenza emotiva del bambino e della bambina, dal se stiamo parlando di ciuccio o dito. In questo secondo caso tutto si complica perchè è difficile rinunciare a qualcosa che abbiamo necessariamente a portata di….mano. Ad ogni modo, ciuccio o dito che sia, l’oggetto transizionale è fondamentale per il bambino e quindi il lasciarlo gli richiederà un sacrificio emotivo emorme e che dovrà essere condiviso, attraversato e ripagato o compensato (ma a questo dovrebbe penserci il bambino che è decisamente più competente di noi in materia); innanzitutto l’importante sarebbe limitare e delimitare lo spazio di uso dello “strumento” per esempio solo alla nanna. E comunque tranquilli, nessuno arriva all’età adulta col ciuccio o col dito in bocca così come non si è mai visto nessun adulto col pannolino.
Un piccolo piccolo aiuto lo può dare come sempre qualche libro, almeno per far aiutare il bambino a comprendere che ciò che deve affrontare non è una sua esclusiva ma qualcosa che condivide con tutti la maggior parte dei bambini di ogni parte del mondo e direi di ogni epoca!
– Amant Kathleen, Anna dorme senza ciuccio, ed.Clavis, 2009.
– Christine Naumann-Villemin, Marianne Barcilon, Il ciuccio di Nina, Il Castoro.
– Brigitte Weninger, Yusuke Yonezu, Ciao ciao ciuccio, Nord-Sud.
– Barbro Lindgren, Anch’io voglio il ciuccio!, Babalibri, 2004 (questo libro è perfetto anche per l’arrivo del fratellino!)
– Naumann-Villemin, Barcilon, Il ciuccio di Nina, Castoro, 2003.
– Emanuela Nava, Il mio ciuccio per te, illustrazioni di Desideria Guicciardini, Lapis. (è un silent book)
– Marta Monelli, Alice e il ciuccio, Zelig edizioni, 2012.
– Tony Ross, Voglio il mio ciuccio, Mondadori, 2001.
– Uri Orlev, Battista e il ciuccio, Motta Junior, 2002.
– Michelle Daufresne, Il mio biberon la tua pipa, Arka, 2000.
Per i genitori
– Mark L. Brenner, Il Ciuccio, l’Orsetto, il Biberon e il Dito in Bocca (tutto quello che i genitori devono sapere sugli oggetti transizionali), ed. Bonomi 2006
- Amant Kathleen, Anna dorme senza ciuccio, ed.Clavis, 2009 (€ 9,31)
- Christine Naumann-Villemin, Marianne Barcilon, Il ciuccio di Nina, ed. Il Castoro (€12 circa)
- Brigitte Weninger, Yusuke Yonezu, Ciao ciao ciuccio, ed. Nord-Sud, (€10)
- Barbro Lindgren, Anch’io voglio il ciuccio!, ed. Babalibri 2004
- Mark L. Brenner, Il Ciuccio, l’Orsetto, il Biberon e il Dito in Bocca (tutto quello che i genitori devono sapere sugli oggetti transizionali), ed. Bonomi 2006
– See more at: http://www.blogmamma.it/storie-libri-togliere-ciuccio/#sthash.2pApZuNw.dpuf
- Amant Kathleen, Anna dorme senza ciuccio, ed.Clavis, 2009 (€ 9,31)
- Christine Naumann-Villemin, Marianne Barcilon, Il ciuccio di Nina, ed. Il Castoro (€12 circa)
- Brigitte Weninger, Yusuke Yonezu, Ciao ciao ciuccio, ed. Nord-Sud, (€10)
- Barbro Lindgren, Anch’io voglio il ciuccio!, ed. Babalibri 2004
- Mark L. Brenner, Il Ciuccio, l’Orsetto, il Biberon e il Dito in Bocca (tutto quello che i genitori devono sapere sugli oggetti transizionali), ed. Bonomi 2006
– See more at: http://www.blogmamma.it/storie-libri-togliere-ciuccio/#sthash.2pApZuNw.dpuf