Libri in valigia: narrativa 11-13

Avete ancora la valigia aperta? Ecco qualche idea per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni, anche per loro libri di narrativa tassativamente tascabili!

Proprio da questa settimana in uscita il nuovo libro di Siodhan Doed, una delle più grandi scrittrici inglesi degli ultimi tempi, l’autrice de La bambina dimentica dal tempo, già premio Andersen nel 2012 per il Mistero del London Eye.
Crystal della strada, Uovonero, 2014. Holly Hogan ha 13 anni. Vive da tempo in un istituto per minori, sotto la tutela dei servizi sociali. Quando viene affidata a Fiona e Ray il suo desiderio di fuggire per andare alla ricerca di sua madre in Irlanda diventa più forte che mai. Con la finzione di una parrucca daà vita a Crystal l’inarrestabile, la ragazza con tre o quattro anni di più, affascinante, scaltra e sicura di sè, capace di intraprendere un fantastico viaggio nel passato e nella propria identità.

Nora Raleigh Baskin, Tutt’altro che tipico, Uovonero, 2014. Jason Blake ha dodici anni. E’ autistico e vive in un mondo di persone neurotipiche. Sa che ogni giorno qualcosa gli andrà storto. Jason riesce ad esere se stesso scrivendo racconti che posta sul sito Storyboard. E’ qui che conosce una ragazza, PhoenixBird, che diventa la sua prima vera amica. Ma, insieme al desiderio di incontrarla, Jason è terrorizzato all’idea che se veramente si incontrassero lei vedrebbe soltanto il suo autismo e non il vero Jason. Vincitore di 21 premi tra cui il prestigioso Chneider Family Book Award.



Bianca Pitzorno, La bambinaia francese, Mondadori. La storia di Sophie Gravillon comincia nella Parigi colta, spietata e rivoluzionaria di primo Ottocento e rischia di concludersi all’Ospedale di mendicità quando a otto anni rimane orfana. Interviene però una famosa stella dell’Opera, Céline, che finge di assumerla come bambinaia della figlia Adele. A casa sua Sophie conoscerà Toussaint, un ragazzino proveniente dalle Antille, e insieme a lui avrà il privilegio di essere istruita dal padrino di Céline, un vecchio marchese dalle idee illuministe. Alla morte del marchese seguiranno una serie di avventure fra Francia e Inghilterra. Un romanzo storico denso di riferimenti alla cultura del tempo.


Peacok Shane, L’occhio del corvo, Feltrinelli, 2011. “Un giorno tutti conosceranno il nome di Sherlock Holmes.” La prima avventura di un giovanissimo Sherlok Holmes alle prese con un delitto, nella Londra del 1867, di cui lui stesso sarà sospettato. Unico testimone e chiave interpretativa delle indagini è…un corvo. L’anno dopo lo stesso autore pubblicherà un’altra avventura del giovanissimo Holmes intitolata L’ultimo volo, Feltrinelli.
Qualche classico:
Michael Ende, La storia infinita, Tea. Capostipite direi dei fantasy che ha travolto la generazione degli anni 80 e che non perde la sua bellezza. 



Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori. Einaudi. Cosimo Piovasco di Rondò un giorno, offeso nell’orgoglio dal comportamento della sua famiglia, sale su uno degli alberi del suo immenso giardino per non scendervi mai più. La storia del barone più tenace e cocciuto di sempre capace di articolare la sua vita senza mai mettere un piede a terra e non per questo essere fuori dal mondo e dalla storia…anzi.

Copertina anteriore

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner