“Manuale degli OGGETTI RIBELLI”

“Tutta la verità sulle belve feroci che ci spiano nelle nostre case“.

Ecco finalmente un grande studioso, il prof. Aristitole (Tito per gli amici), che ci rassicura riguardo alla nostra sanità mentale quando ci capita di sentire rumori o di vedere accadimenti ingiustificati nelle nostre case.
Non dite di no, a tutti succede di tanto in tanto di trovare oggetti spostati, di sentire sedie e mobili scricchiolare, di veder gocciolare lavandini, schizzare saponette, perdere guanti e calzini e via di questo passo.
I più, nella loro perfetta ignoranza, attribuiscono tali fatti all’inconscio, alla mancata manutenzione della casa….alla sfiga e alle leggi di Murphi.
Finalmente, un vero professore (Tito per gli amici) ci assicura che c’è una spiegazione scientifica dietro tutto ciò!!
Ebbene sì, le nostre case sono abitate da belve feroci che vanno sotto ingenui e insospettabili nomi (quali sedia, letto, scala, calza ecc.) ma che celano nel profondo indoli e psicologie contorte e agiscono in maniera talmente subdola che fino a che Orecchio acerbo non ha pubblicato questo indispensabile manuale di sopravvivenza alla vita quotidiana, non avremmo nemmeno sospettato la loro esistenza!Questo piccolo albo illustrato e scritto da Pablo Prestifilippo è stato edito dalla casa editrice Orecchio Acerbo che, come ormai saprete, amo molto per la qualità della produzione e anche per la sua poliedricità di offerte. Il Manuale degli oggetti ribelli come quello dei Calzini selvaggi dello stesso autore gode di una tale ironia che può andar bene dai 6-7 anni per bambini dallo spiccatissimi senso umoristico fino ai centenari dotati dello stesso dono.

Attenzione, libro da compulsare freneticamente soprattutto nei giorni in cui rubinetti sgocciolanti e sedie mobili sembrano mettere a dura prova il vostro equilibrio mentale, d’altra parte il bugiardino in dotazione col libro vi aiuterà al meglio!
 
Buon divertimento! 
Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner