#ioleggoperchè, sapete cos’è?

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore e quest’anno è stata lanciata a livello nazionale un’interessante campagna per…. procacciare lettori. Si chiama

 #ioleggoperchè

Risultati immagini per ioleggoperchè

Come avrete intuito sono un po’ allergica alle occasioni istituzionali ma questa attività mi è parsa interessante perché potrebbe potenzialmente avere una buona scia visto che punta a far uscire i libri all’aperto, mettendoli in mano, donandoli, a lettori che ancora non sanno di esserlo…come riconoscerli? Semplice, sono più della metà del Paese, se si becca proprio uno che il libro che gli state donando l’ha già letto o almeno lo conosce siete già siete molto fortunati, potete tentare la lotteria!

Per l’occasione è stata creata un’edizione speciale fuori commercio di 24 titoli stampati in 240 mila copie, i messaggeri di lettura, Testefiorite naturalmente è tra questi, porteranno i libri per strada, sui treni, nei campi, nelle scuole tra i genitori affaccendati che aspettano i bambini all’uscita.

I libri scelti sono tutti molto belli e li potete vedere qui ma, piccola pecca, a parte un paio non sono per ragazzi e per bambini non c’è nulla, a me piacerebbe però che questo evento non fosse solo tale e si esaurisse lì, e soprattutto non fosse solo per i più o meno “grandi” anagraficamente, mi piacerebbe creare qualcosa di simile nel nostro piccolissimo, qui a Venezia e magari d’intorni, per leggere e magari regalare libri ai bambini.

E’ la nostra fissazione, altrimenti d’altra parte non saremmo qui, se non si comincia a leggere da bambini avremo non solo scarsi lettori adulti (già siamo messi male ma possiamo sempre peggiorare) ma anche cittadini e persone più povere e meno attive! Quindi leggere sì, sempre e comunque e tutto ciò che ci piace, qui il decalogo di Pennac (del quale per altro nel kit c’è un bellissimi titolo) ci sta a pennello, ma sin da piccoli andando a scovare i lettori direi…sin dalla pancia della mamma e se proprio abbiamo a che fare con mamme gelose, dai gruppi mamme e asili nido salendo su su fino a dove la lettura si inabissa e la curiosità sembra spegnersi. Un libro la riaccenderà.

Mi piacerebbe poter pensare ad un kit formato bambino, ovviamente non abbiamo i fondi per farlo ma magari abbiamo qualche bel libro di qualità (altrimenti niente!!) che possiamo e vogliamo donare ad un bambino o una bambina che magari di libri ne vede ben pochi…
Che ne dite? Ci aiutate?

Da qui al 23 aprile di cose ne possiamo pensare!!!

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner