Guide per bambini su Venezia
Cominciamo con I tesori di Venezia ritagliati e animati dal più grande di tutti… Dario Cestaro con i testi di Paola Zoffoli, Marsilio Editore

Se volete invece una guida vera e propria ce ne sono ormai diverse per bambini e ragazzi, eccone alcune di seguito, tutte disponibili in varie lingue!

A spasso per Venezia di Alberto Garini e Allegra Gagliardi, Edizioni Lapis |

I bambini alla scoperta di …Venezia di Elisabetta Pasqualin e Lorenzo Terranera, edizioni Lapis |

Guida pratica di sole illustrazioni, per avvicinare i bambini alle caratteristiche di Venezia, dai vaporetti ai piccioni. Questa è Venezia, M. Sasck, Rizzoli |
Non perdetevi la nuova guida di Pimpa va a Venezia in cui stikers, storie e mappe accompagnano la protagonista più amata dai piccini alla scoperta di Venezia.
Ma com’è fatta Venezia? Basta essere un po’ più grandini o avere qualcuno accanto e nulla può spiegarvelo meglio di Venezia come davvero un libro che è un capolavoro per capire tutto di una città che a volte sembra una sfida alle leggi della fisica! Questo libro ve lo consiglio a priori, qualsiasi età abbiate e qualsiasi lingua parliate (c’è anche in russo), le tavole sono qualcosa di eccezionale!
Se invece i vostri cuccioli sono più, e un po’ più …narrativi allora le storie su Venezia possono senz’altro attirarli di più!
Da Guido e la sua gondola a Gaspare a Venezia, Olivia va a Venezia, ai libri di Zavrel, a persino Mucca Moka gondoliera troverete senz’altro il tipo di narrazione e di albo illustrato che più si adatta ai gusti dei vostri bimbi.
![]() |
Ciro in cerca d’amore di Beatrice Masini e Octavia Monaco, Edizioni Arka |
![]() |
Mucca Moka gondoliera, Agostino Traini, Emme edizioni |

Dedicata ai mestieri tipici veneziani è invece la collana di “Toletta edizioni” in cui compaiono Milo lo squerariol, Tobia il condoliere, Nina l’impiraperle: i primi 3 titoli della serie di mestieri veneziani raccontati dalla Zoffoli in cui narrazione e precisione si mescola bene insieme come sempre nei libri di questa ormai esperta narratrice di Venezia per i più piccoli.

In francese ci sono anche 2 libri che io adoro ma che non sono stati tradotti in italiano:
Ou est mon canarin in cui un piccolo turista rincorrendo il suo canarino scappato dall’albergo attraversa l’intera città scoprendone gli angoli più caratteristici mentre il suo canarino scopre l’amore. Questo libro è anche un libro-gioco perchè in ogni pagina bisogna trovare l’uccellino volato via. Lo potete trovare in vendita in moltissimi bookshop museali!

Infine il divertente La rumeur de Venise di Albertine, l’autrice di Uccelli di Topipittori, si tratta di un piccolo albo illustrato verticale in cui più che Venezia trova forma una caratteristica dei suoi abitanti: quella all’ingigantimento delle notizie, la rumeur, appunto ma di cosa si chiacchieri vi invito ad andarlo a scoprire nel libro in questione (anche se l’immagine qui di seguito forse un indizio può darvelo..). Anche questo in vendita in moltissimi bookshop museali.

Altri mini percorsi super specifici si possono tentare in chiese o palazzi speciali di Venezia e qui tornano assai utili i bellissimi activity book che i musei civici veneziani mettono a disposizione scaricabili dal sito e pensati proprio per le famiglie al museo e di cui potete trovare tutte le informazioni qui. Da anni il best seller di queste attività resta il Delitto a regola d’arte diventato vero e proprio libro acquistabile in vari bookshop, mentre gli altri activity book sono messi a disposizione scaricabili dal sito al link precedente e sono dedicati anche alle varie mostre estemporanee!
Si tratta di un servizio davvero di ottimo livello e direi abbastanza innovativo dei Musei civici veneziani di cui vale assolutamente la pena approfittare specie se avete bambini dai 6 ai 10 anni!
Ben fatte nel loro essere anche iper-specifiche sono le pubblicazioni della casa editrice Gek dedicate ad alcune delle più importanti chiese veneziane, dalla Madonna dei Frari alla Madonna dell’Orto, a quella dei Miracoli al Redentore se siete appassionati di architettura potete perdervi in mini percorsi monotematici.