“Ciao cielo”
Oggi avevo proprio bisogno di un albo… rasserenante.
Oggi vi racconto e vi consiglio caldamente Ciao Cielo di Dianne White e Beth Krommes, con la traduzione di Bruno Tognolini, edito da Il Castoro.
Quest’anno le tavole originali di questo albo sono state esposte a Sarmede alla mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, finirà sabato 29 gennaio, se potete fate una capatina! Ciao cielo è uno dei nostri acquisti sarmediani!
Il racconto è presto detto: un temporale passeggero che arriva, bagna, strabagna e passa lasciando fango dietro di se e una notte stellata.
Ma ciò che ha fatto di questo albo il vincitore del premio Rodari come miglior albo illustrato 2006 è l’armonia che regna sovrana e che ci porta con ritmo di parole e immagini attraverso il buio e poi fuori e di nuovo dentro per la catarsi finale.
il testo è poetico, ad ogni pagina un verso con un effetto crescendo straordinario che culmina al centro dell’albo con la parola FINE. Ma quello che finisce è l’acquazzone, non certo l’albo che da qui in poi, con andamento abbastanza circolare rispetto all’apertura, risale. Tutti i personaggi animali e umani ricompaiono eguali e cambiati dopo la pioggia che porta acqua, paura, ma anche fango con cui giocare e divertirsi prima di lavarsi, tornare ciascuno alla propria “tana” e finalmente accogliere la notte.
Le illustrazioni sono fatte in maniera graffiata ma il colore acquerellato e le forme molto rotondeggianti addolciscono i graffi e ci portano dentro ad un paesaggio americano con le grandi distese di prati, i cavalli, persino la balena in chiusura. Sotto i colori c’è sempre un nero che uniforma ed addolcisce il passaggio dalla luce al buio e viceversa.
La traduzione di Tognolini del testo della Krommes è una interpretazione poetica e, se esistesse il termine, tognoliniana dei versi dell’autrice. Tognolini si è sentito, a quanto pare, profondamente a proprio agio in questo racconto in poesia che, proprio come piace a lui, attraversa la vita vissuta, imbastisce di poesia esperienze di vita quotidiana dei bambini. Lo stesso Tognolini nell’inserire tra i suoi libri Ciao cielo riconosce ed esplicita il legame con il testo che ha tradotto.
Qui si potrebbe aprire un dibattito sul ruolo fondamentale del traduttore, sul tradimento e l’interpretazione che una traduzione sempre porta con sé, ma vi fermo qui proponendovi però i due testi insieme, inglese e italiano.
Che ve ne pare?
Cotton clouds. Morning light.
Blue on blue. White on white.
Singing, swinging outdoor play. White on blue on sunny day.
Clouds swell.
Winds blow bolder.
Weather changes. Air grows colder.
Gray on gray. Dark and glooming. Black on black. Storm is looming.
Thunder! Lightning! Raging, roaring.
Rain on rain
on rain is pouring.
Streaming, gushing, Racing, rushing.
Rain on rain on rain. Pounding, hounding,
noisy-sounding.
Dripping, dropping. Never stopping.
Never stopping. Dripping, dropping.
Rain
on rain on rain. Then…
Winds shift. Drops drip.
Drip, drop! Drip, drop!
Slowly… Slowly…
Slowly… Stop!
Sun sneaks back. Warms the air.
Muddy, muddy…
everywhere! Sun sets. Time to go.
Moon rises. Golden glow.
Glitter stars, twinkling light. Black on gold…
on silver night.
Nuvole al burro
Vento di velo
Zucchero azzurro
Su bianco di cielo
Gioca nel giorno, salta su e giù
Sole del mondo sul bianco e sul blu
Ma il tempo cambia
Nuvole arrivano
Vento si arrabbia
Freddo da brivido
Grigio su grigio, monta nel cielo
Un temporale più nero del nero
Giù tuoni! Giù lampi!
Giù cose tremende!
Giù pioggia su pioggia su pioggia che scende
Che scroscia e ruscella
Che scivola e sciacqua
Giù acqua, giù acqua, giù acqua! Che pesta e tempesta
Tambura la testa
Che gocciola e goccia
Ma guarda che doccia!
Che scende e che sciacqua
Ma guarda che acqua!
E pioggia
E poi pioggia E poi pioggia E poi…
Poi il vento è meno
La pioggia è fine
Gocciola piano
Poi goccioline
Piano…
Meno…
Meno…
Fine!
Raggi che brillano
Tiepidi e asciutti
Fango fango…
… fango per tutti! Sole che scende Ora di andare
Luna che splende
Luce sul mare
Stelle che tremano, gocce d’incanto
Oro su nero
Notte d’argento