Un nido di libri. “La gallina Dedè”

 

Età: dai 18 mesi

Pagine: 10

Anno: 2004

Editore: Mondadori

Autore: Beck Ward

Illustratore: Sami Sweeten

(fuori catalogo)

Letture leggere, letture divertenti, letture impegnative, letture ad alta voce, letture animate… sembrerà forse strano ma all’Asilo Nido si legge molto e un po’ di tutto.

Cominciare questa rubrica del blog con “Gallina Dedè” potrà risultare quantomeno curioso.

Motivo velocemente questa scelta: è appena passata Pasqua: uova e pulcini sono ancora “temi caldi”. Inoltre “Gallina Dedè” è stata l’ultima lettura che ho proposto ai bambini del nido in cui lavoro prima delle vacanze pasquali e ho pensato potesse essere… un buon punto di partenza per questa rubrica! 🙂

Conoscete già questo libro?!? Purtroppo al momento è fuori catalogo…

Lo regalai a mia figlia Irene quando aveva un anno e mezzo. In quel periodo doveva leggere lei i libri, da sola ovviamente, doveva tenerli in mano e maneggiarli senza problemi. Per Irene tutti gli animali facevano un unico verso: COC-CÒ, indipendentemente dalla specie… galline, galli, pulcini, conigli e perfino… i cervi, tutti ma proprio tutti facevano COC-CÒ!

 

Nei giorni prima di Pasqua i bimbi al nido erano piuttosto stanchi e svogliati, chissà, forse la primavera, il cambio di stagione, la voglia di cioccolato… faticavano a mantenere viva l’attenzione. Così ho pensato di portare al nido “Gallina Dedè e le sue tre piccole uova”.

 

La domanda sorge spontanea: questo libro piace ai bambini? Perché? E a seguire: un libro a forma di gallina può esser definito albo illustrato? È un “buon” libro? E ancora: immagini e parole si completano?

 

“È primavera, nella fattoria la vita rinasce… sono già nati i vitellini, gli agnellini, i maialini… solo le uova di gallina Dedè devono ancora schiudersi, ma lei le cova con pazienza e amore finché nascono tre bei pulcini!”

Si sa gli animali della fattoria per il piccolo pubblico sono uno tra gli argomenti preferiti. I bambini sono incuriositi dagli animali, dai loro movimenti e dai loro versi, forse perché facilmente imitabili e riproducibili. A volte tra una canzone e l’altra, tra un libro e l’altro, mi diverto a “interrogarli” sui versi degli animali e sono sempre preparatissimi.

Dite la verità: quale genitore non ha passato la fase del “fai sentire come fa il…” esibendo fiero il proprio figlio che teneramente imita le più svariate specie del mondo animale? E chi non è mai stato in gita alla fattoria?!?

 

Quando gallina Dedè fa coccodè deposita le uova… uno, due, tre. “Gallina Dedè” infatti è un libro animato e spingendo la coda, la gallina canta e depone le uova.I bambini ridono.

Ma il libro piace per la storia o per il gioco delle uova?

In questo caso credo più per la seconda motivazione ed è un peccato perché la storia pur nella sua semplicità è bella e coerente con le illustrazioni. Le uova che gallina Dedè depone, poi, sono dei piccoli libricini con tre brevissime storie.

 

Cosa amano i bambini di gallina Dedè?

  • La forma particolare del libro, ossia di gallina gigante
  • Il verso che si riproduce muovendo la coda
  • Le tre uova che sono in realtà dei piccoli libri dalle dimensioni molto ridotte (di solito tutto è più grande delle loro mani e faticano a maneggiarlo con destrezza)

 

E gli adulti?

Beh, almeno nel mio caso, quello che diverte i bambini inevitabilmente diverte anche me… perché sanno essere profondamente contagiosi e ricordarci quanto poco basti per ridere e divertirsi.

 

Concludendo direi che, come detto in apertura di questo post,  all’Asilo Nido si legge molto e un po’ di tutto. Molte sono le variabili che intervengono nei processi di lettura, molto dipende dall’umore dei bambini, dal numero stesso dei bambini, dalle condizioni metereologiche, dall’educatrice che legge e dal libro che si propone… ma per tutto ciò avremo tempo! 😉

 

Care lettrici e cari lettori,

benvenuti nella nostra nuovissima rubrica “Un nido di libri” a cui tengo moltissimo, interamente dedicata alle esperienze di lettura all’asilo nido.

La rubrica è a cura di Chiara Costantini la cui voce avete letto sin qui, educatrice di nido e grande sperimentatrice di letture con i più piccoli. Chiara, che ringrazio infinitamente per il lavoro di semina quotidiana di piccolissime teste  e per la settimanale inseminazione speciale per teste un po’ più grandi che si prendano cura delle piccine, curerà i nostri giovedì e varrà davvero la pena leggerla!

Maestre e genitori non perdetevi una puntata!

 

 

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner