Tre piccoli gorilla coraggiosi. Ovvero il coraggio della paura
Oggi abbiamo proprio bisogno di un bell’albo illustrato, vero?
Oggi ci serve proprio un bell’albo per piccini, non piccolissimi ma piccini, moolto avventuroso, vero?
E allora eccolo, avventura e coraggio magnificamente condensati in questo dolcissimo e, appunto, avventurosissimo, albo: Tre piccoli gorilla coraggiosi di Michel Van Zeveren, Babalibri.
Dunque, siamo in mezzo alla giungla. A casa della familia dei gorilla che, come tutti sanno, si trova sospesa sugli alberi.
E’ sera e i tre piccoli gorilla vanno a nanna accompagnati dal bacio della mamma e del papà.
Un ultimo bacio ancora e poi la porta si chiude e i tre piccoli restano nel letto a cercare di dormire quando dei rumoroni li terrorizzano. Il primo dei tre piccoli gorilla tremante sostiene di non aver paura, esce dalla camera alla scoperta delle origini dei rumori e….non fa ritorno.
I rumori si ripetono e anche il secondo piccolo gorilla, ancora più coraggioso del primo, si alza e va alla scoperta e…non fa ritorno nemmeno lui.
Il terzo piccolo gorilla a questo punto è solo e avere coraggio quando si è soli e due fratelli non hanno fatto ritorno è ben più difficile di quando si è in tre…
Ecco i rumori che non lasciano tregua; ecco che anche il terzo piccolo gorilla prende il coraggio a 4 zampe: si alza, esce, attraversa tutti gli alberi da cui vengono i rumori ed entra in una porta misteriosa.
Il terzo piccolo gorilla varca la soglia che quasi tutti i bambini assai spesso varcano nottetempo, tutti mossi dalla medesima paura: entra nella camera di mamma e papà gorilla, scosta le coperte per infilarcisi sotto e…
Beh, usate l’immaginazione, provate a sentire dentro di voi la paura che sentono i piccoli la notte, e forse scoprirete come va a finire questa avventurosa e paurosa storia. Altrimenti potete recuperare l’albo e legervelo gustandovelo perché ne vale la pena.
La lettura di Tre piccoli gorilla coraggiosi è una lettura perfetta per provare paura, identificarsi nella propria e nell’altrui paura e sperimentarne di nuova.
A chi mi domanda un libro per fare qualcosa nello specifico o con un tema specifico rispondo sempre che i libri non sono “utili” in senso stretto, i libri non devono insegnare in via diretta. I libri devono farci provare la vita in ogni sua componente e, per i piccoli, la componente della paura è fondamentale.
In questi anni in cui tendiamo ad edulcorare tutto, epuriamo le fiabe, eliminiamo i libri che possono indurre emozioni o turbamenti ma non ci sconvogiamo per i contenuti di cartoni animati e videogiochi, trovare degli albi e dei libri che, ad ogni età, ci facciano sperimentare la paura e il coraggio, il coraggio della paura, è cosa rara e preziosissima.
Leggiamo questi libri e lasciamo che entrino nel nostro vissuto, non sarà certo per questo che qualche nostro piccolo gorilla domestico verrà, una volta di più, nel lettone!
Sull’argomento vi segnalo un contributo di Giovanna Zoboli su Doppiozero .