Libri per l’estate

Come sempre, finita la scuola, arrivano i consigli di lettura per le vacanze estive.

Ho pensato quest’anno di racchiuderli tutti in un unico post con le varie fasce d’età e rimettendo insieme le recensioni che da un anno a questa parte, ovvero dagli ultimi consogli estivi dell’anno scorso in poi, ho condiviso con voi su teste fiorite. Quindi non ci sono libri validissimi che però ho recensito o congliato negli anni passati ecc ecc. Come sempre si tratta di spunti e di un’occasione per mettere ordine tra i tanti post di questo anno.

Ho scelto solo dei libri che corrispondessero a dei determinati parametri “vacanzieri”: ovunque andrete, anche se resterete sotto l’obrellone del vostro balcone, i libri da portarsi dietro fisicamente e mentalmente per le vacanze devono essere:

  • in brossura: ovvero con la copertina rigida
  • di dimensioni tascabili
  • se vi piacciono le serie perseguite. Ci sono serie bellissime dei cui titoli vale la pena fare scorta prima di partire per le vacanze.

Quindi, niente albi illustrati nella versione tradizionale aimè, mi perdoneranno i patiti degli albi illustrati (io sto cercando a stento di perdonare me stessa!).

Via libera però per le edizioni in piccolo degli albi illustrati tipo gli Albumini delle edizioni Emme in cui troverete, tra gli altri, tutti i libri della straordinaria coppia Donaldson Sheffler o i Badabum di Babalibri in cui troverete molti magnifici titoli come il qui seguente Investigatore John Gattoni.

L’investigatore John Gattoni

Ultimi e fondamentali consiglio di massima:

  • seguite il piacere di lettura ovunque esso vi porti!
  • non abbandonate la lettura ad alta voce: fino a quando ce lo permettono leggiamo ad alta voce anche con bambini e ragazzi che sanno leggere perfettamente. Di solito in questi casi si sviluppano percorsi di lettura paralleli e va benissimo così. Con i piccoli invece è tutta lettura ad alta voce e quindi mettetevi l’anima in pace e leggete, leggete e leggete!

Questo vuol dire, ad esempio, che per i piccolini bisogna mettere in valigia molti libri, per poter farglieli scegliere volta per volta e perché essendo brevi richiedono più letture.

Oppure, per i più grandi, che se uno ama leggere i fumetti che legga fumetti, se ama i romanzi che legga i romanzi, se uno vuol rileggere per la quarta volta lo stesso libro, pazienza, che lo faccia!

E ora andiamo per età premettendo che l’indicazione dell’età è sempre una vexata quaestio: ognuno sa quando il proprio bambino o ciascun lettore sa cosa vuole leggere. Possiamo trovare lettori forti che sforino tranquillamente verso fasce d’età decisamente più alte e, molto più spesso, lettori alle prime armi che preferiscono libri per bambini decisamente più piccoli.

8-10 in ordine sparso

Sai fischiare, Johanna?

Mr. Gorilla di Dick King-Smith

“I numeri felici” di Susanna Mattiangeli

Greta grintosa di Astrid Lindgren

Madelief. Lanciare le bambole con Guus Kuijer

Cuori di Waffel

Semplicemente Lili.

“Klaus i ragazzacci” di David Almond

10-15

“Forse l’amore” e non solo. Due libri di Silvia Vecchini e Sualzo

“Spazio aperto”

“Io sono zero” e la narrazione distopica

La giovane scrittrice, la star e l’assassino

Il rinomato catalogo Walker & Down

La sfolgorante luce di due stelle rosse

3300 secondi

Sangue da naso

L’isola del muto di Guido Sgardoli

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”

“Le rose di Shell” di Siobhan Dowd

Hotel grande A di Sjoerd Kuyper

“Nelle terre selvagge” grazie a Gary Paulsen

Buio

Ero cattivo

Infine vi posto di seguito il video con alcuni consigli di lettura per la fascia 8-10, ci sono alcuni titoli che in questo post non ci sono.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner