“A tavola” e “Le canzoni delle emozioni”, le nuove canzoni di Lorenzo Tozzi e Elena Rosati

Con questo caldo vi diamo un consiglio vivissimo, anche per i più piccoli: state fermi il più possibile e prendete in mano un libro o…. ascoltate della musica… oppure fate tutt’e due le cose!

Sono usciti i due nuovi libri illustrati con CD con le canzoni di Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati editi da Curci: A tavola! e Le canzoni delle emozioni. Le illustrazioni sono di Giulia Orecchia e sono, come il suo solito, azzeccate, significative e di ottimo sostegno estetico all’ascolto. Già si può sostenere un’estetica visiva anche ascoltando, non è bellissimo?!

Ma veniamo alle canzoni. I due libri rientrano nella collana dei due autori di cui vi ho già raccontato qui, qui e qui con le canzoni di animali, mestieri, proverbi ecc., e, come già per gli altri titoli, non temono di lavorare su tematiche precise: l’alimentazione e le emozioni. Sapete cosa penso dei progetti e dei libri a tema e quindi la cosa di primo acchito mi ha lasciata perplessa, specie per quanto riguarda il titolo delle canzoni delle emozioni… poi però siccome conosco la bravuta degli autori mi sono lasciata andare all’ascolto.

Le canzoni di A tavola! raccontano con 8 testi la bellezza, il gusto, l’importanza del cibo ma anche dell’emozione che ad esso può essere legata, penso a Le ricette della nonna o anche a Chef Rock. Ma nelle canzoni trova posto non solo gusto e anche il disgusto, il piacere e anche il non piacere perché va bene dire il bello del cibo ma per i bambini c’è anche il brutto, il cattivo, il difficile di ciò che si mangia e, se vogliamo che le canzoni parlino ai bambini di loro stessi in modo che trovino sponda e riconoscimento nel testo, allora bisogna che i testi siano sempre dalla loro parte e in questo Tozzi e Rosati sanno il fatto loro.

Tutte le canzoni hanno un loro perché e dall’asilo nido fino alla primaria troveranno un ottimo uditorio che vi sentirà ciò che più gli piace a seconda dell’età, delle esperienze e, è il caso di dirlo, dei gusti.

Le canzoni delle emozioni invece fanno un percorso più difficile, come sempre accade quando si vuole provare a raccontare le emozioni…. E, come spesso accade, viene sempre meglio raccontare le emozioni negative che quelle positive, dare sfogo a pulsioni forti e contrastanti che per altro sono quelle a cui è bene riuscire a trovare cittadinanza ed espressione.

Io sono arrabbiatissimo, Ma che paura, Mi sento triste e anche Ci vuole un po’ di tenerezza sono davvero ma davvero belle, le altre a tratti vengono annebbiate dalla missione che sono chiamate a compiere, la più ardua che ci sia, ma fanno bene il loro mestiere.

E’ trascorso ormai un anno e mezzo da quando a dicembre facemmo il concerto dei bambini con Lorenzo Tozzi e ricordo benissimo la sensazione e il divertimento provato dai bambini con Io sono arrabbiatissimo che era già pronta all’epoca. Vorrei molto rifare quell’esperienza, con tante canzoni nuove uscite in questi mesi, sperimentarne il divertimento e la bellezza con un pubblico bambino.

Chissà, vedremo cosa ci riserva il futuro, intanto abbiamo i libri e ne siamo grati, portatevi i cd in macchina se partite per le vacanze in macchina, ascolateli a casa e non lasciatevi ingannare dall’età, l’ascolto è consigliatissimo dai più piccoli fino ai quasi grandi della primaria!

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner