I libri di Lester e Bob
Lester e Bob sono due amici, direi che sono l’uno il migliore amico dell’altro. Lester è un’oca e Bob un orso. Le loro avventure sono raccontate da Ole Könnecke in Le avventure di Lester e Bob e Le nuove avventure di Lester e Bob entrambi editi da Beisler.
Lester sembra sempre essere il nucleo propulsore della coppia, è estroverso e egocentrico e lo si capisce sin dal mega cartello che Lester porta in mano rispetto al cartellino con tanti di “e” congiunzione che ha Bob nella copertina del primo libro. Le avventure infatti si aprono con Lester, lui è molto conosciuto, adorato, un eroe per bambini, un tipo in gamba…. e Bob? Bob è l’amico di Lester, sembra che non vi siano altri aggettivi o espressioni per descriverlo individualmente.
In effetti tutte le piccole avventure dei libri, 6 per libro, sembrano prendere le mosse da un’idea o da un’azione di Lester salvo poi avere uno scatto grazie Bob, è come se Lester potesse permettersi di essere come è, ovvero spocchioso e a volte sopra le righe, solo perché a fianco c’è un Bob dimesso, timido, talvolta triste, talaltra timoroso che compensa ed equilibra.
Cosa hanno in comune i due amici? La premura dell’uno nei confronti dell’altro, la sicurezza di esserci sempre l’uno per l’altro e di affrontare dalla più piccola avventura alla più grande insieme nel rispetto reciproco e sapendo anche far conto sulle doti di ognuno.
I due libri di Lester e Bob sono davvero due bellissime letture significanti e significative nel loro essere espressione di un microcosmo a cui poter far corrispondere il macrocosmo del mondo. L’essere scritti in maiuscolo rende i due libri anche perfetti per le prime letture autonome, quelle dei 6-7 anni o di chi ne abbia voglia o necessità; l’avere un formato non grande e in brossura li rende perfetti per essere portati sempre in zaino anche in vacanza quindi, posto che le belle letture non hanno stagione, io Lester e Bob ve li consiglio ad occhi chiusi per le letture estive e di ogni giorno!