Vedo, sento, leggo. Corso di formazione sulla lettura ad alta voce con Susi Danesin

Sabato e domenica 28 e 29 marzo 2020, presso l’aula didattica della Fondazione Querini Stampalia si terrà il corso di Susi Danesin dedicato alla lettura ad alta voce.
Sabato 28: 15-19
Domenica 29: 9:30-13:30

ISCRIZIONI
E’ possibile iscriversi fino a una settimana prima di ciascun corso.
La quota di partecipazione dovrà essere corrisposta al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario al conto corrente a nome
Teste fiorite IBAN: IT34 V030 6909 6061 0000 0157 217
Il costo del corso è comprensivo di tesseramento obbligatorio all’associazione teste fiorite senza il quale non si potrà partecipare ai corsi. Chi avesse già pagato la quota associativa annuale avrà una quota ridotta di 10 euro sul singolo corso nell’anno solare di sottoscrizione.
Per informazioni e iscrizioni [email protected], 3491367572
Il contributo potrà essere rimborsato in caso di imprevisto entro due settimane prima dell’incontro.

Come proporre un albo illustrato? Come si legge un libro senza parole? Lo scopriremo sfogliandoli.
Incontro di formazione sulla lettura ad alta voce.
Amare la lettura significa aver predisposto la propria vita all’accoglienza dell’altro, e avere nello stesso tempo, accolto in se stessi le voci altre che riempiono l’universo di parole, e nelle parole le immagini, i suoni, i colori che respirano del respiro dell’umanità. [E. Zoppei Laboratori di lettura, Mondadori,2003]
Questo laboratorio vuole fornire degli spunti di riflessione e degli strumenti di lavoro per trovare un modo proprio per leggere gli albi illustrati e i libri senza parole.
Non c’è UN modo per leggere un libro senza parole, ogni libro è diverso con caratteristiche diverse.
Attraverso svariati esercizi desunti dalle tecniche teatrali e di animazione, ed esercizi sulla voce e sul ritmo, ognuno scoprirà un modo che gli è proprio di relazionarsi con la creatività e una lettura diversa.
Il corso prevede il raggiungimento di tre obiettivi:
– imparare a scoprire i ritmi delle storie racchiusi in immagini e parole. – aprire una riflessione sui diversi Silent books che si trovano sul mercato sollevando quelle domande precise che ci aiutano a capire come e in che modo possiamo proporli conoscendone le diverse caratteristiche. – fornire i primi rudimenti della tecnica di lettura ad alta voce per permettere al corsista di trovare una propria modalità di lettura, attingendo al proprio bagaglio di esperienze personali. Si richiede ai partecipanti di avere vestiti e scarpe comode e di portare 3 albi illustrati o Silent books su cui vogliono lavorare.
Durata: 8 ore. Sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9,30 alle 13,30 Max: 20 partecipanti.

Il costo del corso è di 100 euro (comprensivo di quota associativa obbligatoria), 90 per i soci.

Susi Danesin
Attrice, lettrice e formatrice.
Laureata in Tecniche artistiche e dello Spettacolo.
Ha frequentato il Centro Sperimentale di teatro
L’Oeil du
silence
in Francia, patrocinato da Marcel
Marceau, interessata ai linguaggi non verbali frequenta il Master in Comunicazione e Linguaggi
non verbali e della Performance.
Tra i Soci-fondatori del Libro con gli stivali, libreria specializzata per ragazzi di Mestre (VE).
Da anni si occupa di promozione della lettura e teatro ragazzi, mettendo insieme la sua esperienza
nel teatro corporeo alle narrazioni tratte dalla letteratura per l’infanzia.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner