Peter nella neve
Prendete in mano Peter nella neve di Ezra Jack Keats, edito da Terre di mezzo in queste settimane dopo decenni di attesa oltre oceano, e ditemi cosa vi pare della storia.
Cosa ci leggete? Cosa vi colpisce?
Provo a dirvi quello che ha colpito me e che è anche esattamente la misura della sua eccezionalità che ne ha fatto negli anni un grande classico della letteratura americana per l’infanzia.
Peter è un bambino che scopre la neve fuori dalla finestra ed esce a giocarci: lascia le impronte, fa gli angeli di sdraiandosi con le braccia e “volando” nella neve” e poi torna a casa dalla sua mamma a fare un bel bagno caldo.
![](https://testefiorite.it/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191205_143328-1024x768.jpg)
Tutto qui.
Bene, se fosse questo stesso albo con un protagonista dalla pelle bianca non ci parrebbe nulla di strano, è un albo di tipi mimetico di quelli che i bambini adorano, fatto con grande maestria narrativa e iconografica e basta.
![](https://testefiorite.it/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191205_143344-1024x767.jpg)
Ma siccome il bambino ha la pelle scura qualcosa sembra striderci nella lettura: ma come, abbiamo scomodato un bambino nero e non accade nulla che possa avere a che fare con il suo essere di quel colore? Nessuna criticità, nessun problema, nessuna storia “esotica”? No.
![](https://testefiorite.it/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191205_143350-1024x768.jpg)
Nulla di nulla ed è ora che noi e il nostro cervello la smettiamo di produrre questi cortocircuiti culturali per cui se compare un personaggio con la pelle scura allora prevediamo che la storia ruoti, nel bene e nel male, attorno alla sua identità.
E se pensate che stia esagerando aimè non è così, vi basterà leggere la postfazione al libro per convincervene, giustamente la casa editrice Terre di mezzo ci ha tenuto a dirci il perché e il per come questo albo semplicissimo è rimasto così a lungo lontano prima dalla pubblicazione, in America, e poi dal nostro Paese.
Finalmente ce l’abbiamo e da leggere come un buon libro qualsiasi, nella migliore accezione il termine può avere.