Riccio e Zebra, il look e l’identità

Quali libri proporre ai bambini più piccoli?

Beh, due ve li consiglio ad occhi chiusi, simpatici, divertenti e, sottilmente, anzi direi quasi subdolamente e quasi involontariamente profondi.

Si intitolano Riccio dal parrucchiere e Zebra dalla sarta sono entrambi di Silvia Borando editi da Minibombo.

Il gioco è presto detto: a Riccio e Zebra piace andare rispettivamente dal parrucchiere e dalla sarta e poi ogni doppia pagina vede un susseguirsi di aggettivi in rima ciascuno accostato ad un look specifico, uno più improbabile dell’altro.

La ripetizione del gioco fissa il piacere e rafforza la comprensione scatenando anche l’effetto comico.

Tutto molto semplice e per questo davvero azzeccato.

Come in tutte le cose semplici ben riuscite dietro c’è anche altro: dietro il gioco e il divertimento, del lettore e dei due protagonisti dei due libri, c’è un sottilissimo gioco sull’identità.

Riccio e Zebra si mettono in discussione e si mettono alla prova proprio là dove più è forte la loro identità: la chioma per uno, il mantello per l’altro.

Se si prova a cambiare, se si modificano alcuni elementi esteriori la nostra identità cambia? Il riccio è sempre il riccio se i suoi aculei cambiano di forma colore e sostanza? La zebra è sempre la zebra se il suo mantello rigato ciene fatto all’uncinetto o plissettato?

La rosa non ha sempre lo stesso profumo anche senza il suo nome?

Cosa e come definisce l’identità di un individuo?

Per i piccoli lettori, alle prese già con la definizione dei confini fisici del proprio corpo, iniziare a comprendere che si può essere diversi pur restando se stessi e che si può giocare con il proprio modo di essere mi pare spunto assai utile da ogni punto di vista, non vi pare?

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner