Raccontami una storia di Gilles Bachelet

Cosa vuol dire raccontare una storia?

Cosa vuol dire creare una routine?

E soprattutto, le storie, sono tutte uguali?

Il genio di Gilles Bachelet con Raccontami una storia, edito da Il Castoro, sembra non aver dubbi che le storie NON siano tutte uguali ma che anzi siano come sono i loro lettori.

Se immaginiamo la messa a nanna di un cucciolo la storia che lo accompagnerà e accoglierà nel sonno sarà senz’altro diverso da specie a specie, alla lettera:

La storia per il piccolo giraffa sarà una storia che dura (e sale aggiungo io).

Quella per il piccolo panda una storia che cresce, come fanno i bambù.

Quella del piccolo pipistrellino sarà una storia senza capo (nè coda)

E quella del piccolo umano?

Deve essere una storia che finisce per far andare finalmente a letto anche il papà, o la mamma, lettore.

A ciascuno la sua storia, dunque, basata sulla propria identità, sui propri tempi e a misura di lettore: del lettore grande che legge ad alta voce e del lettore piccolo che guarda es ascolta.

Un piccolo libro catalogo delle messe a nanna e delle storie che accompagnano questa routine indispensabile, a quanto pare, non solo per i cuccioli di umano. Una routine che nel suo essere accogliente e affettiva per eccellenza non richiede invece necessariamente la presenza della mamma, anzi, Bachelet immagina un esercito di papà lettori a consolidare una narrazione che, qualora ce ne fosse bisogno, interviene anche a scardinare stereotipi e ad offrire possibilità.

Nei risguardi troverete tutti i protagonisti di queste storie, ad ogni piccolo lettore di questo metalibro immaginare quale cucciolo vorrebbe essere, con quale storia vorrebbe andare a nanna, posto che quella del cucciolo d’uomo è sempre una storia che finisce…

Una serata da cicogna, una da drago, una da struzzo, tutte che portano nel mondo dei sogni là dove le storie contonuano e le possibilità di esistenza si moltiplicano esattamente com’è possibile, soltanto, nei libri!

Io ho trovato questo piccolo albo un gioiellino di Bachelet, con una struttura pensata e perfetta per i più piccoli, con tutta la ironia e la dolcezza che contraddistinguono questo grandissimo autore di testi e illustrazioni.

Anche un libro sula lettura, una metanarrazione decisamente significativa!

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner