Un pianeta pieno di plastica
Venerdì,
Venerdì per il futuro, come il lunedì e tutti gli altri giorni dovrebbero essere, oggi vi propone un libro di divulgazione appena uscito per Editoriale Scienza e interamente dedicato alla plastica!
Si intitola Un pineta pieno di plastica è di Neal Layton ed è davvero una delle cose più ben fatte su questo tema in maniera scientifica per bambini che abbia visto.
Si parte da una definizione e soprattutto dalla ricerca di dove e in che forme troviamo la plastica intorno a noi.
Vi assicuro che alcune cose vi stupiranno!
Seguono le caratteristiche del perché la plastica sia utile, le incredibili quasi infinite potenzialità e possibilità di utilizzo, e dannosa non essendo in nessun modo biodegradabile.
L’approccio del libro al tema è molto tipicamente inglese nel suo approcciare passo passo, spiegare dettagliatamente, mai semplificando o abbassando il linguaggio ma spiegando sì. Siamo in un ambito puramente divulgativo in cui, la volontà è esplicitamente didattica e va benissimo così.
Tutto è accompagnato da un narratore che ci spiega e racconta gli effetti della plastica e che non si tira indietro nel dare qualche consiglio su come intervenire. Mi ha colpito che oltre alle varie possibilità di riciclo, in forte accento è messo sulla ricerca ad alto livello e soprattutto sulla responsabilità è potenzialità dell’individuo e anche dell’individuo giovane.
Ognuno può fare qualcosa anche se piccino, anzi!
Il libro si chiude con 3 esempi di ragazze e ragazzi la cui azione a favore del clima sta cambiando il punto di vista adulto dei loro paesi.
Ognuno deve e può fare la propria parte e in questo campo, più anche che in altri, bambini e ragazzi possono davvero darci il buon esempio!
P. S. Belli i riguardi con la molecola della plastica!