Risorse digitali per la lettura e la formazione

In questi giorni di domiciliazione forzata in cui a scuola non si può andare e le routine sono saltate, in molti si stanno, anche per necessità esplicitamente richiesta dall’ente scolastico, sul digitale.

Ecco che, in maniera un po’ paradossale – ma siamo in emergenza e questo cambia tutto – si moltiplicano e si riscoprono le possibilità del web, del video, per entrare in contatto con i propri studenti, bambini e bambine, ragazze e ragazze di ogni età. Sarà interessante studiare le statistiche di crescita di canali come You tube e delle funzionalità di dei registri elettronici….

In questo frangente la lettura diventa una risorsa importante a cui accede a casa in maniera autonoma: si libera il tempo aumenta quello per leggere, da soli in silenzio ma anche in famiglia ad alta voce!

Aumenta però anche la necessità, o volontà – meglio – di cercare prodotti e servizi on line per arrivare ai bambini e ragazzi ma anche per formarsi approfittando di questo tempo.

Anche in questo contesto, come sempre, la qualità fa la differenza e mi pare quindi utile segnalare alcune risorse digitali per sostenere la lettura da casa.

Come e dove trovare i libri

Siccome resto dell’idea che il modo migliore sia sempre e comunque prendere in mano e leggere un libro, la prima cosa da verificare è se la biblioteca e le librerie della vostra città fanno consegne a domicilio, ce ne sono diverse che si stanno attrezzando in tal senso e mi pare una cosa interessante, finchè almeno la legge lo prevede.

Altrimenti ci sono gli ordini on line che dovrebbero ancora funzionare ed allora, ancora una volta, vi dissuado dal foraggiare le tasche già più che piene di Amazon per scegliere librerie specializzate indipendenti come, ad esempio, mammachilegge.it.

Letture on line, video e audio

Per vedere letture o ascoltare letture vi segnalo invece i seguenti link:

Lezioni sul sofà, per audio e video prodotti da grandi autori, dai 3 ai 14 anni, e molto altro.

Radio magica con audio e anche video con la traduzione in lingua LIS per non udenti.

Il canale you tube LabComNarr con letture anche a cura di Marco Dallari

Il canale You tube di Logos edizioni con anche letture a cura di Cuccurullo.

Come nasce una canzone, la trasmissione radiofonica di Radio rai KIDS per bambini condotta da Lorenzo Tozzi e DJ

Anche la nostra rubrica Un libro in cartella si è “adattata” alla situazione proponendo una video lettura!

Audio libri

Bianco e nero e dizioni vende alcuni classi per ragazzi in forma di audio libri.

Anche Audible (prodotto Amazon che per i primi 30 giorni è gratuito) presenta una vasta selezione di libri per ragazzi tutti in forma audio!

Per i docenti

Invece come opportunità di approfondimento e formazione rispetto alla letteratura per l’infanzia segnalo

il canale you tube di teste fiorite, ovviamente, e

teste fiorite

Alberto Manzi l’attualità di un maestro a cura di Alessandra Falconi per il Centro Manzi

Il canale you tube Giulia Digitale di Giulia Natale

Il canale you tube del Centro Zaffiria.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner