Le tecniche dell’invenzione del testo corso di Luigi Dal Cin

Corso on line in diretta streaming!

13-14-15 maggio dalle 18 alle 19.20

Costo 25 euro

Per acquistare i biglietti cliccare qui

Inventare un testo in modo efficace e insegnare ad inventare un testo ai propri alunni in modo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: da dove iniziare? Come si inventa un racconto e, in generale, qualsiasi tipo di testo? Cos’è l’ispirazione? È possibile coltivarla? Come si vince la paura del foglio bianco? Come aiutare un alunno che dice: “Non so cosa scrivere”? Quali sono le fasi dell’invenzione di un testo? Come si costruisce una trama avvincente? E poi perché è importante inventare le storie e insegnare a narrare? In questo seminario saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono l’invenzione di un testo narrativo e, a partire da quello, di ogni tipo di testo, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.

Gli obiettivi

  • fornire una competenza sugli elementi e sulle tecniche fondamentali che guidano l’invenzione narrativa e, più in generale, di ogni tipo di testo;
  • fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole del testo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
  • fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica;
  • fornire strumenti per invogliare e motivare i propri alunni alla scrittura e alla lettura.

I Destinatari

Chiunque sia interessato alla scrittura e alla letteratura per ragazzi, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori…) sia per diletto personale.

Azioni e fasi operative del progetto

webinar di 4 ore complessive, in quattro collegamenti in diretta della durata di 1 ora.

  1. I contenuti
  • Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
  • L’importanza della narrazione.
  • La scrittura narrativa: espressione e comunicazione.
  • L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
  • L’invenzione narrativa: il metodo.
  • Il lettore.
  • Le fasi dell’invenzione del testo: l’ispirazione.
  • Le fasi dell’invenzione del testo: la proliferazione.
  • Le fasi dell’invenzione del testo: la selezione.
  • Le fasi dell’invenzione del testo: la conservazione.
  • Le fasi dell’invenzione del testo: il reincrocio.
  • La trama e il suo movimento.
  • La struttura della trama: l’informazione e l’incertezza.
  • La struttura della trama: la ripetizione e la variazione.
  • La struttura della trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
  • La ‘misdirection’.
  • Le regole del ‘colpo di scena’.
  • Tecniche dell’invenzione fantastica.

L’attenzione alla didattica

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l’applicazione diretta delle tecniche di invenzione e scrittura nelle attività didattiche con i propri alunni

Il docente

Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 10 lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, mandarino, cantonese, coreano, russo) ha già ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Professore a contratto del corso annuale di Scrittura Creativa all’Accademia di Belle Arti di Macerata, docente del corso sullo ‘scrivere per ragazzi’ alla scuola Holden di Torino, è docente di corsi di tecniche di scrittura sullo scrivere per ragazzi anche per Cafoscariletteratura, per la Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede (TV), per il Master ‘Illustrazione per l’Editoria’ dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, per i Movie Days del Giffoni Film Festival, per Fondazione Musei Civici di Venezia, per Fondazione Radio Magica Onlus, per Camù Centri d’Arte e Musei di Cagliari, per Teste Fiorite a Venezia. Autore e regista per il teatro, ha collaborato con l’attore e conduttore radiofonico Marco Presta. Fa parte della giuria di premi letterari tra cui il Premio di Letteratura per Ragazzi di Cento, ed è presidente di giuria del Premio Letterario Nazionale Uniti per Crescere e del Premio Nazionale di Narrativa Inedita per l’Infanzia Anna Osti. Sulla sua opera sono state discusse Tesi presso le Università di Roma Tre, di Milano, di Udine, di Padova, di Catania, di Ferrara. Per quindici anni ha curato le fiabe proposte dalla Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia ‘Le immagini della fantasia’ di Sarmede (TV). Dal 2010 al 2019 ha collaborato con Palazzo dei Diamanti di Ferrara con un progetto editoriale e teatrale per raccontare le mostre ai bambini. Ha ideato per Monumenti Aperti il progetto Le parole della bellezza che conduce dal 2013 per raccontare agli alunni il patrimonio storico-artistico-culturale d’Italia. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, ‘incontri con l’autore’ e laboratori di scrittura che lo porta a incontrare ogni anno diverse decine di migliaia di bambini e ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia.  www.luigidalcin.it  

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner