Giganti per davvero. Il gigantismo nel mondo animale

Può suonare strano, mi rendo conto, ma adoro essere ignorante perché questo mi consente in continuazione, in ogni momento, ogni giorno, di imparare qualcosa di nuovo.

Con Giganti per davvero. Il gigantismo nel mondo animale di Agnese Sonato e Telmo Pievani edito da Editoriale Scienza mi è successo proprio questo.

Volete un esempio banale?

Ma voi lo sapete che esistono dei fenomeni naturali chiamati gigantismo o nanismo insulari? A me questa cosa ha colpito moltissimo, sarà che abito in un’isola… collegata a tante altre ma comunque isola, l’idea che le isole abbiano permesso esperimenti evolutivi straordinari rispetto al resto del pianeta mi pare meravigliosa.

A raccontarci il viaggio in alcune isole dove scoprire le creature più grandi (e talvolta più piccole) del mondo ci sono Gully, bambino italiano, e Lilly, bambina di Komodo (sì proprio l’isola del mega lucertolone chiamato Drago di Comodo!). I due, credo piuttosto colpiti dai Viaggi di Gulliver, si mettono in viaggio alla ricerca dei casi di gigantismo insulare e se avete voglia di seguirli scoprirete un sacco di cose del presente e del passato!

Il libro è costruito come un vero libro di divulgazione con approfondimenti scientifici in riquadri riconoscibili ed informazioni messe più in forma “narrativa”. Si presta, come spesso i libri di divulgazione, sia ad una lettura continuativa – d’altra parte si tratta di una specie di diario e di annotazioni di viaggio dei due protagonisti – si ad una lettura a salti di tipo più consultativo che altro.

Il libro è stato pubblicato con il contributo del Parco Natura Viva di Bussolengo in provincia di Verona che ospita alcuni esemplari delle specie che Gully e Lilly avevano incontrato nei loro ecosistemi naturali. Seguono la conclusione del libro un Glossario che non fa mai male (anzi!).

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner