“La strada verso casa” di Akiko Miyakoshi

Vi ricordate quando da bambini vi addormentavate da qualche parte e la mamma o il papà vi riportava in braccio a casa e dallo sfondo emergevano suoni e luci che sembravano al tempo stesso attorniarvi e provenire da mondi lontanissimi?

Ecco, per noi adulti che proponiamo libri ai bambini questo è solo un ricordo d’infanzia ma per i bambini a cui proponiamo i libri è realtà quotidiana o ricordo vicinissimo nel tempo ed è per questo che un albo volutamente scuro del buio della sera può illuminare la giornata e la corteccia cerebrale del piccolo lettore!

La strada verso casa, di Akiko Miyakoshi con la traduzione di Sara Pietrafresca e Francesca Vitale edito da Salani racconta di un ritorno a casa in cui ci sentiamo sulla spalla di mamma che ci porta a casa e vediamo e immaginiamo cosa accada dalle finestre illuminate per la strada e nei negozi che stanno chiudendo.

“Mentre intorno è spenta ogni altra face e tutto l’altro tace, odi la sega del legnaiuol che s’affretta e s’adopra per finir l’opra pria del chiarir dell’alba”, dice Leopardi nel “Sabato del villaggio”, e il verso mi torna alla mente per raccontare di questa sera qualsiasi.

Non sappiamo se siamo alla vigilia di un dì di festa ma se continuo a pensare a Leopardi il sabato del villaggio non è solo la vigilia della domenica bensì la vigilia dell’età adulta, ovvero l’infanzia e in quest’ottica ci siamo dentro perfettamente…

Tutto diventa allo stesso tempo reale e immaginifico, possiamo immaginare di tutto quando sentiamo un rumore, ma le tavole ci aiutano a dare senso e a confermare la sensazione della piccolina sulle spalle della mamma.

C’è un mondo che si continua a muovere quando i bambini si addormentano eppure arriva il punto in cui tutti coloro che sono nelle finestre illuminate chiudono gli occhi e cedono al sonno mentre la città va avanti nel buio.

Finalmente la famiglia si riunisce e l’albo va verso la chiusura.

L’autrice giapponese, che è sia scrittrice che illustratrice, sembra confermare quella tendenza e capacità tutta orientale di mettere in scena e dare senso alle cose quotidiane, di trovare l’eccezionale, l’immaginifico, l’immaginabile in ciò che regolarmente ci circonda.

Un albo luminoso anche se è buio, necessariamente, che ci porta al centro della notte per accompagnarci nel regno del sonno una con dolcezza e naturalezza non scontati.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner