Parlarne tra amici corso on line di Sonia Basilico

Che cos’è questo corso?

Con il corso Parlarne tra amici. Il ruolo e la preprazione dell’adulto nei gruppi di lettura per adolescenti corso on line di Sonia Basilico dedicato ai gruppi di lettura per adolescenti iniziamo un percorso nel mondo dei ragazzi e della lettura.

Il corso può essere acquistato direttamente con carta di credito da qui o con bonifico a Roberta Favia Iban IT79R0760102000000055541494.

Durata 2h abbondanti divise in lezioni singole di 15-20 minuti l’una.

Parleremo di educazione alla lettura negli anni dell’adolescenza, sia all’interno della scuola, luogo fondamentale in cui intercettare e coinvolgere i non lettori, sia nell’extra-scuola, dove sarà possibile offrire ai ragazzi lettori una continuità con l’esperienza acquisita in classe, avviandoli a nuove opportunità di ricerca ed affinamento del gusto individuale. Il focus del nostro corso sarà la preparazione dell’adulto che deciderà di accogliere e affiancare i ragazzi in un gruppo di lettura. Suggeriremo strumenti di valutazione sia delle proposte letterarie, sia degli strumenti di approccio, conoscenza e condivisione dell’esperienza, per cercare di arrivare a strutturare percorsi individuali e progressivi che coinvolgano i ragazzi in una libera esplorazione e in uno scambio costruttivo con i pari, partendo da un interesse comune: l’amore per la lettura. 

ESSERE INVITANTE: questo è il desiderio del bibliotecario, libraio, insegnante che decide di proporre ai ragazzi di aderire ad un gruppo di lettura. Come fare? È sufficiente condividere con i ragazzi la passione per le storie, avere un buon bagaglio di libri da mettere in campo? Quale approccio possiamo offrire quando i ragazzi crescono? Quale dialogo? Continuità con l’infanzia o rottura verso strumenti e modalità nuove, nel momento in cui la comunicazione privilegia il rapporto fra pari? Cosa succede al corpo, al cervello, nella teen age? Quali cambiamenti, quale fatica? Quale comprensione, conoscenza, gestione necessita quest’età da parte dell’adulto? E poi, come scegliere i libri, i generi, i linguaggi, gli strumenti? Come conoscere e valorizzare le inclinazioni e i talenti individuali? Perché i ragazzi scelgono anche l’horror, il fantasy, le distopie e la sick literature? 

Cercheremo i siti in cui i ragazzi recensiscono e ricercano letture, presenteremo progetti editoriali speciali che hanno visto coinvolti i ragazzi dei gruppi di lettura, parleremo dei festival e dei progetti che hanno i ragazzi attivi nella direzione artistica. Il gioco come momento di conoscenza, i gusti e le scelte condivise attraverso attività ludiche. Gli strumenti digitali come spazi di autonomia gestionale. I media come territorio di esplorazione. Studio preliminare, lavoro mirato, ascolto, fiducia e reciproca stima saranno le basi di partenza per l’adulto accompagnatore e fomentatore, perché ogni occasione, ogni proposta possa incontrare il proprio lettore. 

Destinatari: adulti, insegnanti, bibliotecari, librai, appassionati lettori. 

Indice

1) ADOLESCENTI UNA STORIA NATURALE

2) COME CAMBIA LA PROMOZIONE DELLA LETTURA QUANDO I RAGAZZI CRESCONO?

3) ELEMENTI DI VALUTAZIONE NELLA SCELTA DEI LIBRI

4) LE VOCI DEI GIOVANI LETTORI NEI PROGETTI EDITORIALI SPECIALI

5) RECENSIONI, RICHIESTE, COMMENTI, INDICAZIONI DI LETTURA DEI RAGAZZI NEI SITI WEB

6) EDUCAZIONE ALLA LETTURA A SCUOLA: COMPITI DI REALTÀ, PEER EDUCATION E STRUMENTI LUDICI

7)😎 GRUPPI DI LETTURA EXTRA SCOLASTICI: QUANDO COME E DOVE ACCOGLIERE I GIOVANI LETTORI) PERCORSO DI AUTONOMIA, CRESCITA E SCAMBIO NEI GRUPPI DI GIOVANI LETTORI AL TEMPO DEL SOCIAL READING

Curriculum della docente Sonia Basilico

Sonia Basilico, appassionata di letteratura per ragazzi, si occupa di formazione nel campo dell’orientamento bibliografico, analisi delle illustrazioni e dei generi letterari per l’infanzia e l’adolescenza, percorsi bibliografici sulla formazione dell’immaginario maschile e femminile, l’arte, la poesia, la fotografia, introduzione alle applicazioni per tablet, esplorazione del degli strumenti digitali per i ragazzi lettori. Opera in collaborazione con scuole ed enti pubblici e privati, biblioteche, librerie, associazioni, festival e convegni.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner