I 15 più bei libri del 2020 recensiti da teste fiorite

Care teste fiorite,

siamo agli sgoccioli di questo anno a dir poco strano e invece di dare numeri… ho voluto fare un’operazione sporchissima. Una di quelle cose che si fanno e ci si pente appena le si è fatte: ho pensato di fare una lista di alcuni dei libri più belli usciti nel 2020.

Ma, attenzione, ci tengo a precisare un sacco di cose: innanzitutto che in quest’anno ho scritto in media di 5 libri alla settimana quindi fate voi i conti, e di sicuro non si è trattato solo di libri editi nel 2020 e tra questi ve ne sono di meravigliosi; poi che vi sono tanti altri bei libri che avrei voluto inserire in questa selezione che tuttavia rappresenta un gioco per individuare pubblicazioni che hanno dato un loro apporto importante al patrimonio editoriale italiano in quest’anno. Infine, last but not least, ci tengo anche a precisare che da qui non passano moltissimi libri che mi piacerebbe invece che passassero e che quindi questa selezione ha tutti i limiti che ogni selezione ha….

Prendiamola con pinze e guanti e giochiamo insieme, se vi va, alla ricerca dei libri più belli recensiti da teste fiorite dal 1 gennaio 2020 ad oggi, l’ordine è del tutto casuale!

Un gioiello di poesia per orecchie e occhi:

1- Occhio ladro, Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, edito da Lapis.

Un capolavoro senza parole divertente e potente di edito da Orecchio acerbo.

2- Porcheria, Geisert, Orecchio acerbo.

Dal genio di Kuijer l’ultimo libro dedicato a Madelief che cresce.

3- Madelief un cervello di maccheroni, Kuijer, Camelozampa

Restiamo al nord e nell’area della narrativa con 2 romanzi notevolissimi

4- La grande Fuga, Stark, Iperborea.

5- Tess e la settimana più folle della mia vita, Anna Woltz, Beisler

Una narrativa per i più piccoli che dimostra e dimostrano tutta la loro grandezza

6- Jip e Janneke di Annie Schmidt e Fiep Westendorp edito Lupoguido.

Per la serie meno male che a volte ritornano con nuove edizioni meravigliose metterei tra i migliori libri del 2020, anche se non nuovi ma con nuove edizioni splendide

7- L’assaggio di Roald Dahl, Donzelli.

8- Attenti alle ragazze, Tony Blundell edito da il Barbagianni.

9- Il mondo di Beatrix Potter, Beatrix Potter, Mondadori.

E gli albi?

10- Duello al sole, Manuel Marsol, Orecchio acerbo.

11- Mio amore, Alemagna, Topipittori

12- Uno di questi non è come gli altri, Barney Salrzberg, Salani.

E di divulgazione? Due libri diversissimi ed eccellenti

13- Plasticus maritimus, Ana PegoIsabel Meinhós Martins e Bernardo Carvalho, Topipittori

14- Libere e sovrane, Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi e Novella Volani e illustrato da Michela Nanut, Settenove

Menzione speciale per divertimento e incredibilmente calzante per questo anno di pandemia che molto ha avuto del romanzo distopico di serie C

15- I raffreddori, Andre Francois, Orecchio acerbo.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner