I classici, questi sconosciuti
Che cos’è un classico?
Ha senso leggere e proporre a bambini e ragazzi di oggi libri considerati appartenenti al canone letterario magari in forme ridotte e riadattate?
Quali sono le proposte adatte e rispettose per preparare il terreno perché l’incontro tra i giovani lettori e i classici sia un incontro felice e volontario?
Queste sono alcune delle domande che più spesso vengono poste dagli insegnanti e a cui ho provato a dare una breve risposta che possa essere utile per la valutazione del lavoro sulla lettura con i ragazzi e con la didattica.
Durata: oltre 2 ore in 8 mini-lezioni
Il corso può essere acquistato direttamente qui con carta di credito o via bonifico a Roberta Favia iban IT79R0760102000000055541494.
Il corso è in prevendita promozionale al 25% fino 13 dicembre con il codice PREVENDITA.
Poi il corso resterà in promozione al 20% fino al 24 dicembre.
Programma
1- Il classico: una definizione, tante definizioni
2- Questione di storicismo: il canone letterario tra orgogli e pregiudizi
3- Il classico letterario
4-Il classico nella letteratura per l’infanzia
5- Il classico perché
6-Il classico quando
7- Il classico come: riduzioni e adattamenti
8- Il classico “appetitoso”: la riscrittura di testo e immagini
9- I libri ponte verso i classici