La cena di Natale

Voi cosa cenate la sera di Natale?

A casa di Lupo con gli amici Donnola e Volpe è prevista cena a base di tacchino… Ma state tranquilli, le cose non andranno assolutamente come potreste immaginare…

Questa è la divertente storia de La cena di natale di Nathalie Dargent e Le Huche con la traduzione di Tania Spagnoli edito da Clichy in albo di grande formato e da ora anche nel comodissimo formato tascabile.

La tacchina arriva a casa del Lupo dove inizia di fatto a comandare, la tana del Lupo è disordinata, nessuno ha idea di come si metta all’ingrasso una tacchina e quindi lei inizia a preparare manicaretti per tutti e nessuno ha nemmeno idea di come si facciano i preparativi per la cena di Natale: l’albero gli addobbi…

Insomma è la tacchina che di fatto porta davvero il Natale in casa di Lupo e dei suoi amici fino alla sera prima della cena in cui è lei, in maniera davvero inaspettata per il lettore quanto per i 3 ormai amici Lupo donnola e volpe: come pensano di cucinarla per la sera dopo?

Qualche ricetta particolare?

Panico.

Nessuno pensava più nemmeno lontanamente di mangiarsi la tacchina che da settimane li nutre, li coccola, li fa sentire a casa …. ma è lei stessa, furba come poche, a proporre la soluzione: converrà tenerla all’ingrasso un altro anno e decidere con calma.

Ed è così che, ci rincuora l’ultima tavola, passarono molti anni in attesa di capire come cucinarsi la tacchina che nel frattempo diventa non solo la vera padrona di casa ma l’amica più insostituibile che 3 incalliti carnivori nonchè 3 incalliti cattivissimi delle storie avrebbero mai potuto immaginare.

Un albo natalizio, che di natale ha il calore e il divertimento, ben narrato per parole e immagini, con grande ironia utilissima ad educare in ogni anche minima situazione ad andare contro lo stereotipo, a sospettare del pregiudizio e al credere alle possibilità alternative.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner