I fili invisibili della natura

Incredibile, ho scoperto stamattina che non vi avevo ancora parlato di questo libro!

Scusate, cerco di porre rimedio -:)

I fili invisibili della natura di Gianumberto Accinelli con le illustrazioni di Serena Viola, edito da Lapis è un libro uscito nel 2017 che molto mi piace ed incuriosisce per la tipologia scelta nell’approcciare la narrazione a scopo divugativo-scientifico.

Il libro che ho tra le mani, e che spero potranno avere tra le mani parecchi bambini e ragazzi, magari nelle biblioteche di classe, è una raccolta di racconti e storie vere legati ad alcuni, per lo più “piccoli” protagonisti del mondo naturale. Come dice l’autore si tratta di storie vere che la Natura racconta e che se tendiamo l’orecchio, lui l’ha fatto anche per noi, possiamo ascoltare.

Quella della farfalla che salvò l’Australia, o del paradiso delle mosche.

Piccoli racconti che intrecciano fili o meglio che rendono visibili i fili che legano tra loro ogni parte del mondo ed ogni aspetto della vita sul nostro Pianeta. Avete presente quando le ragnatele diventano visibili perché le vediamo in controluce e un raggio di sole le illumina?

Ecco, questa è un po’ a sensazione che danno questi racconti, quelli di essere fili invisibili, come dice il titolo, che però possono diventare facilmente visibili sapendo dove e come guardare ed ascoltare.

Trattandosi di un testo divulgativo ai racconti, che mantengono il loro sfondo e legame scientifico, si affiancano tavole disegnate che cambiano il ritmo visivo e agevolano e rendono più piacevole non solo la lettura ma anche la raccolta di “dati” sui singoli animali.

Ma se tutto si tiene, nel mondo e nel libro, tutto è anche districabile e l’approccio col libro può essere anche consultativo, enciclopedico, non consecutivo e non completo. Prendete ciò che più vi interessa e se troverete un filo che vi lega e conduce da qualche altra parte, sia essa dentro altre pagine di questo stesso libro, o fuori all’aperto o dentro altri libri bene, seguitelo!

Di questo bel libro è uscito una sorta di sequel, illustrato da Antinori e sempre edito da Lapis che fortemente vi consiglio di sbirciare, si intitola Altri fili invisibili della natura.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner