Alla scoperta dell’albo illustrato tra forma e contenuto, potenza e atto
Corso per mettere a dimora qualche seme dedicato a cosa siano e come “funzionino” dal punto di vista della costruzione e del contenuto, gli albi illustrati.
Proveremo a percorrerne alcune specificità tipologiche: gli albi catalogo, quelli senza parole, i metanarrativi ed i narrativi, tanto per dirne alcuni.
Poi proveremo a individuare le varie parti di cui l’albo è composto: copertina, risguardi, tavole interne, margini ecc.
Infine metteremo insieme qualche spunto per individuare i punti di contatto tra la struttura e il suo contenuto. La forma e la sostanza, dal punto di vista iconografico e testuale in un albo coincidono?
E i punti di vista tra testo e immagine?
Insomma coglieremo l’occasione per porci delle domande che verranno lasciate lì a sedimentare.
Nel secondo incontro chi vorrà proverà ad analizzare un albo che ha scelto e a partire da questo esercizio verificheremo di volta in volta le informazioni e il senso di ciò che è stato fatto durante il primo incontro.
A chi si rivolge: docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Durata minimo 4 ore
Corso di Roberta Favia
Modalità: in presenza e on line
Richiesta preventivo [email protected]