Scrivere di libri. Il bookblogging e il giornalino di classe

Leggere libri e condividere pensieri, proposte, consigli con amici e coetanei può diventare oggi una pratica che riguarda non solo il confronto diretto e in presenza ma anche la comunicazione web che ha l’incredibile capacità di avvicinare persone lontane, di amplificare le possibilità di confronto e di dialogo ma anche semplicemente di incontro.

Se state pensando che la comunicazione web e socia sia fredda e sterile scopriremo insieme e grazie ai ragazzi che così può non essere, anzi. La tecnologia può addirittura avvicinare alla lettura se lo scopo è non censurare ma usare gli strumenti che loro hanno in mano e conoscono bene per promuovere librui.

Il bookblogging può anche diventare una nuova forma di giornalino di classe, lavorando contemporaneamente su due fronti che mi paiono imprescindibili:

  • l’incontro con la letteratura e il confronto con la scrittura (valido in ogni luogo e in ogni tempo)
  • l’uso consapevole e corretto degli strumenti tecnologici e del web.

Il lavoro di costruzione del blog riguarderà la scelta della linea di comunicazione, lo studio di un pubblico e di uno scopo, la costruzione tecnica, la grafica e poi la comunicazione social protetta attraverso un canale instagram ed altri.

Tutto il lavoro sul web verrà fatto in modo da garantire la più totale copertura della privacy, ed è stata anche predisposta una liberatoria specifica fatta da un legale ad hoc per questo tipo di progetti.

La costruzione del blog e tutto ciò che ne consegue implicherà un lavoro importante di lettura e di confronto in gruppi di lettura e redazionali, se volete sbirciare come stiamo portando avanti un progetto simile ma più ampio attraverso Battilmuro non avete che andare su google o su instagram digitare Battilmuro e godere del lavoro dei ragazzi anche se poi la parte migliore è quella del dietro le quinte!

A chi si rivolge: alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Durata: almeno 10 ore in incontri di 2 ore l’uno divisibili in accordo con i docenti secondo le loro necessità. Il laboratorio si può svolgere anche a distanza

Chi terrà il laboratorio: Roberta Favia

Per informazioni e preventivo scrivere a [email protected]

Collegamenti: Questo laboratorio si lega bene con il corso di formazione per docenti Scrivere e leggere 2.0 e con il laboratorio di Laura Capra Sul filo delle storie dedicato alla costruzione di una web radio con i ragazzi.

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner