Le mille e una Storia
Ciao a tutti e bentrovati! Oggi vi racconterò una storia, anzi molte.
Una storia nasce innanzitutto nella mente dell’autore, magari da un particolare, da un dettaglio, da una scena di vita vissuta o solo immaginata, chissà! Poi subisce infinite revisioni prima di giungere fra gli scaffali delle librerie o fra le pagine virtuali della rete. A volte aspettiamo questa storia sconosciuta perché scritta dal nostro autore preferito, altre volte ci viene regalata, altre ancora siamo attirati dalla copertina del libro che la contiene o dal titolo, e già qui cominciamo ad immaginare. La lettura poi diventa personale e una storia si disperde in mille anime diverse dove ciascuno ritrova un po’di sé e del suo vissuto. I contenuti e le connessioni si moltiplicano e le storie diventano proprie e di nessun altro, nemmeno dello scrittore che aveva immaginato. Ma poi queste Storie si possono condividere? Magari, come dice Calvino, “attraverso il canale scavato dalle parole dell’autore che proprio perché pronunciate da una voce estranea possono diventare un linguaggio, un codice, un mezzo per scambiarvi segnali e riconoscersi”. Spiegare tutto questo ai ragazzi è a mio avviso fondamentale.
Come fare?
Le video recensioni sono l’ esempio concreto di come una storia personale possa viaggiare. La maggior parte dei ragazzi riesce a realizzare facilmente video e booktrailer, ma nel caso ci fossero dei dubbi ecco lo splendido tutorial di Francesca, lei ha scelto La magica medicina.
Vi saluto ancora con Roald Dahl.