Nessuno escluso
La letteratura è la possibilità più potente e concreta per assumere il punto di vista dell’altro, per vivere tante vite oltre la nostra e per educare all’inclusività.
Attraverso albi illustrati, narrativa, libri senza parole ed ogni forma narrativa adatta allo scopo individueremo dei percorsi di lettura che, lontani da ogni forma di bieco didatticismo ma sfruttando quella capacità unica della letteratura di insegnare silenziosamente, ci porteranno a raccontare la diversità quale elemento intrinseco della realtà.
A chi si rivolge: docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Durata minimo 2 ore
Corso di Roberta Favia
Modalità: in presenza e on line