Storia della letteratura per l’infanzia corso di Walter Fochesato

Che cos’è questo corso?

Il corso on line La storia della letteratura per l’infanzia di Walter Fochesato è dedicato ai primi decenni della storia della letteratura per l’infanzia che é, storicamente, una creatura giovane, gravata da decenni e decenni di vocazioni pedagogiche e normative, tese a confermare bambini e ragazzi ai voleri e ai valori del mondo degli adulti. 

Il corso può essere acquistato direttamente con carta di credito da qui o con bonifico a Il Mosaico Cooperativa Sociale Iban IT77L0846236980000005000099

Oltre 2 ore di corso

Fochesato parte quindi da quelli che sono, a suo parere, i primi due grandi libri nati con l’intento di divertire, di emozionare e di appassionare i giovani lettori, senza voler trasmettere messaggi, affidando tutto al potere e al piacere della pagina: “Alice nel paese delle meraviglie” e “Piccole donne”. 

Si parlerà poi di classici, accennando ad alcuni di questi e privilegiando opere meno note in Italia capaci però, in modi diversi, di far riflettere su alcuni temi oggi quanto mai attuali: dall’immagine di città che ai primi del ‘900 diventa sempre più lontana e ostile nei confronti dell’infanzia (“I ragazzi della via Paal” e “Cinque bambini e la Cosa”) al valore dell’utopia come scommessa e impegno per un mondo migliore (“La conferenza degli animali” e la scrittura di Gianni Rodari). 

Da quest’ultimo a Collodi con le sue avventure di Pinocchio il passo é breve e vedremo, in sintesi, alcune cose di casa nostra. 

Indice

  • 1. Alice e Piccole donne
  • 2. Che cosa è un classico
  • 3. Alle origini della letteratura per l’infanzia
  • 4. Pedagogia, conformismo, ribellione
  • 5. Qualche veloce considerazione sulle figure
  • 6. Gli ineffabili monelli
  • 7. Una piccola scelta di classici
  • 8. La città nemica dell’infanzia
  • 9. Bibi, Kastner e Pergaud
  • 10. Le avventure di Pinocchio
  • 11. Fra Pinocchio e Rodari
  • 12. Cuore e Salgari

Il curriculum del docente Walter Fochesato

Studioso di letteratura per l’infanzia e di storia dell’illustrazione è, da più di 30 anni, coordinatore redazionale del mensile “Andersen. Il Mondo dell’Infanzia”. 

Insegna al dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e Storia dell’Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Inoltre è fra i docenti dei master di illustrazione a Macerata (Ars in Fabula) e a Pavia (Professioni e prodotti dell’editoria).

E’ autore di numerosi libri, nonché di saggi comparsi in volumi collettivi, atti di convegno, introduzioni a volumi. 

Fra i suoi lavori più recenti: Auguri di Buon Natale. Arte e tradizione delle cartoline augurali, Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi, Il gioco della guerra, L’infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale, Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca, Il campanile scocca la mezzanotte santa. Le poesie di Natale che abbiamo letto a scuola e Gioielli su carta. Ricchezze dorate fra cartoline e illustrazioni storiche: da Valenza all’Italia tutti pubblicati da Interlinea. E, ancora: Nani, pinocchi e piccoli alpini. Il racconto della guerra nel volume curato da Marnie Campagnaro, La grande guerra raccontata ai ragazzi per Donzelli Editore e Orsi, donne, miracoli: Dino Buzzati illustratore in Letterio Todaro (a cura di), Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell’immaginazione e narrativa per l’infanzia in Dino Buzzati, Roma, Anicia. Per Chinaski edizioni ha curato assieme a Pino Boero A foa du Bestentu. Fiabe liguri. Sempre con Pino Boero é autore, per Coccole Books, de L’alfabeto Gianni dedicato alla vita e all’opera di Gianni Rodari 

E’ membro o presidente di diverse giurie di premi letterari e di illustrazione. 

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner