Quanto è grande un elefante?
Che razza di domanda è “quanto è grande un elefante?” Ci sono gli elefanti indiani un po’ più piccoli, quelli africani un po’ più grandi e poi basta andare su wikipedia e cercare qualche informazione più precisa su pesi altezze ecc se è proprio questo che vi interessa!
E se però la domanda nascondesse qualcosa di diverso, diciamo nascondesse un pezzo non detto?
Benvenuti in “Quanto è grande un elefante?” di Rossana Bossù edito da Camelozampa!
Io la prima volta che ho sfogliato questo albo che mi ha subito colpito ho pensato che la domanda sottesa, vera, fosse, proprio come fanno i bambini, “quanto è grande un elefante rispetto a….un orso polare?
E poi il gioco di domande sottese continua in un gioco di non detto che è condiviso dalla costruzione grafica dell’albo in cui la parola del nome dell’animale successivo non è nominata ma disegnata.
E quanto è grande un leone rispetto ad un orso polare?
E un alligatore rispetto a un leone?
E un pinguino imperatore rispetto ad un alligatore?
Il gioco procede prendendo sempre l’ultimo termine di paragone e mettendolo a riferimento quindi relativizzando di volta in volta la misura di ciò che si cerca di conoscere, dal grande elefante alla piccola pulce che è più piccola di un lemure e per la precisione è 1.127.003 volte più piccola di un lemure!
E qui al piano numerico e al gioco sulla relatività arriva quello sul linguaggio che usa comunemente le metafore “Grande come un elefante” e “piccolo come una pulce” dimenticando che c’è un animale moooolto più grande di un elefante e di tutti gli altri animali che trovate in questo libro messi insieme!
Va da sé che ci sono anche moltissimi animali più piccoli di una pulce, sicuramente di più di quanti non siano più grandi dell’elefante, ma qui il libro si ferma e vi lascia indagare, a voi la possibilità di proseguire col gioco all’infinito, di trovare nuovi animali da usare come misure di paragone e se invece vi accontentate del libro, non vi preoccupate, non sentitevi pigri, il libro è bello e carico così com’è pronto per restare in se stesso o aprirsi al mondo esterno!