Come funziona un faro
E già, i fari sono tra gli edifici umani più interessanti che si possano incontrare. Ho sempre vissuto in città di mare e i fari hanno sempre fatto parte del mio paesaggio visivo e questo libro che ne spiega per filo e per segno il funzionamento, la storia ecc., mi è piaciuto moltissimo…
Si intitola Come funziona un faro? è di Roman Beljaev ed è edito da La nuova frontiera junior.
Il titolo vi dice già di cosa si tratta: questo è uno di quei libri che si propone di raccontarvi tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere sui un argomento e come sempre la differenza la fa come le cose si fanno e quindi andiamo a vedere da dentro come è fatto questo bel libro a figure di divulgazione.

Le doppie tavole su cui il libro è costruito affrontano di volta in volta una domanda diversa, domande di tipo tecnico sul funzionamento della lampada o sulle tipologie architettoniche, o domande di tipo storico, o di qualsiasi natura vi venga in mente.

Una specie di giro del mondo dei fari in cui scoprire i minimi comuni denominatori ma anche le differenze e le specificità.
Alla fine il libro propone anche una sorta di gioco, dove e come costruiresti il tuo faro?

Da anni, lo sapete, fortunatamente, stanno uscendo libri di non fiction meravigliosi e molti di questi sembrano avere due elementi in comune che se non garantiscono la riuscita e la qualità quantomeno ne rappresentano una buona idea: la catalogazione per tipologie affini (dove l’affinità, si badi bene, può essere anche intesa e sancita secondo parametri del tutto soggettivi – ma di questo casomai ne parleremo in un’altra sede -) e la qualità estetica delle illustrazioni. Mi pare francamente che questo Come funziona un faro abbia entrambe queste caratteristiche e che anche solo per queste meriterebbe di essere fortemente consigliato, non trovate?
Quanti fari avete visto nella vostra vita? Ne avevate notato le differenze?