Pardalita. Storia di un incontro
La letteratura è composta di tanti tipi diversi di libri, e non sto parlando di generi letterari ma proprio di tipologie letterarie: c’è la narrativa, la poesia, il libro a figure e la letteratura disegnata, alias fumetto. Beh se mi chiedeste a quale di questi tipi appartiene Pardalita storia di un incontro, di Joana Estrela edito da Il Castoro con la traduzione di Serena Rardioli, sarei francamente in difficolta perché questo è un libro meraviglioso che si rifiuta di sottostare a definizioni di qualche natura.
Per inciso adoro i libri che non si lasciano prendere e che giocano con originalità con i linguaggi diversi.
Pardalita mette in scena la quotidianità di Raquel, che si racconta in prima persona, nel periodo in cui le capita di incontrare li suo primo amore. Una storia abbastanza tipica dell’età e di cui raccontano tanti libri, probabilmente troppi, non tutti con la medesima forza narrativa; Pardalita direi che in questo contesto si staglia per originalità stilistica: la Estrela si muove senza soluzione di continuità tra fumetto e narrativa con intromissioni di altri linguaggi ancora.

Raquel inizia a raccontare la sua storia dal momento in cui ha visto Pardalita per la prima volta ed il primo impatto che abbiamo col libro è un impatto narrativo che inizia poco dopo a mescolarsi al linguaggio del disegno e delle sequenze tipiche del fumetto. Insieme però emerge un’altra linea interessante, una specie di spunto tra il narrativo e il metaforico che apre un’ulteriore piano di lettura: con il racconto della prima lezione di inglese dedicata ai verbi irregolari Raquel coglie l’occasione per racchiudere il senso di alcuni tratti della sua narrazione nel paradigma di un verbo irregolare.

Cut cut cut
Forgive Forgave Forgiven
Speak Spoke Spoken
Sleep Slept Slept
Choose Chose Chosen
Tell Told Told
Say Said Said
ecc. ecc. ecc
E via così, i verbi irregolari stanno lì a tracciare una doppia rotta, una letterale ed una metaforica: la vita non ha granché di regolare e nemmeno di facilmente traducibile e immediatamente comprensibile.

Anche il modo di disegnare e di condurre la narrazione procede per irregolarità e complessità che mimano il modo di sentire di Raquel, il modo in cui ci racconta le sue amicizie, la sua famiglia, questo sentimento che cresce rivolto verso una ragazza.
Pardalita storia di un incontro è un libro complesso per come è stato creato e leggero e perfetto per come si lascia fruire dal lettore o dalla lettrice che troveranno facilmente spazio per immedesimarsi e per entrare in empatia con le varie situazioni, ma al tempo stesso incontreranno una modalità di espressione narrativa potente che di per se diventa significante del senso più profondo di questa storia che media l’incontro con la propria identità e con “la vita” prima ancora che con un’altra persona.