Una balena tra le stelle

Care teste fiorite immagino che ormai lo abbiate capito: adoro i libri che sanno stare sulle soglie di più generi, di più tipologie bibliografiche, specie quando di mezzo c’è anche la poesia.

Per questo, e non solo, mi è piaciuto tanto La balena tra le stelle di Nicola Davies e Petr Horáčev edito da Editoriale scienza o forse sarebbe meglio invertire il nome di autrice e illustratore visto che, a differenza di quanto capita di solito, questo libro non nasce dalle parole bensì dalle immagini…ma lasciate che parta dall’inizio con ordine per raccontarvi che cos’è il libro che vi propongo oggi.

La balena tra le stelle è una raccolta poetica illustrata che comprende 40 poesie di Nicola Devies dedicate a 40 animali a partire da 40 bozzetti di illustrazione di Petr Horáčev. Un libro particolare insomma, che mette insieme il linguaggio iconografico tipico dell’albo con la struttura a catalogo tipica della raccolta di poesie e… la componente divulgativa legata all mondo naturale e animale in particolare. Un mix sicuramente vincente!

Come racconta la Davies nell’introduzione queste poesie nascono dalle suggestioni degli schizzi privati di Horáčev, sono venuti prima i disegni, se volete gli animali, delle parole e da lì l’autrice ha pensato alla forma poetica più adeguata della prosa e del racconto alla sintesi di doppie tavole. Gli animali protagonisti di queste poesie sono dei più vari e si susseguono senza soluzione di continuità così come varia è la tipologia di proposta poetica che la Davies propone: alcune poesie sono dialoghi, in altre l’autrice si rivolge direttamente all’animale dandogli del tu (è il caso, ad esempio do Una volta dedicata al pangolino, altre ancora parla col lettore… Insomma ogni illustrazione ha in qualche modo ispirato e prodotto forme espressive e versi diversi tutti accumunati da un elemento essenziale, anzi due: il punto di partenza animalista, scientifico, la precisione del riferimento alle abitudini di vita del singolo animale o alla situazione contingente della sua sopravvivenza; e la posizione di autrice e illustratore partigiana del mondo animale.

Al centro di illustrazione e poesie c’è il rispetto prima ancora che l’amore, e la profonda conoscenza del mondo animale e delle difficoltà di vita prodotte dal cambiamento climatico e dall’impronta umana. Come si conviene ad ogni raccolta poetica varrà la pena notare quale poesia apre e quale chiude per trovare il senso ultimo di quest’opera che sicuramente incontrerà il piacere di orecchie e gli occhi di bambini e bambine, ragazze e ragazzi. Al centro della raccolta una doppia tavola senza parole che ci fa prendere respiro dalla lingua e immergere ancora di più nel senso iconografico di quest’operazione.

Non è così facile, né frequente, incontrare libri di divulgazione che prediligano i versi alla prosa e al testo narrativo o strettamente divulgativo, né che diano spazio ad un’illustrazione più espressionistica invece che strettamente naturalistica. Una balena tra le stelle lo fa e credo che qui ci sia la sua forza più grande, quella di sperimentare i limiti dei linguaggi della letteratura di divulgazione.

E a voi? Piacciono i libri che non si lasciano prendere da una definizione sola?

Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner