Libri per raccontare la Resistenza
Come quando e perché raccontare la storia della Resistenza ai nostri bambini e bambine, ragazze e ragazzi?
Credo che sempre si abbia spazio per raccontare le storie di ciò che è stato, che non ci sia un’età di riferimento, le narrazioni possono essere adeguate all’età e portate avanti man mano, si vive secondo i principi dell’antifascismo resistente e questo dovrebbe “bastare” a non dover trovare un’occasione per dire, cantare, parlare, raccontare.
Per leggere di questa storia direi che i libri più significativi vanno dagli 8 anni in su e sono di natura diversa, dagli albi illustrati ai romanzi storici alle testimonianze, ad ognuno valutare quale libro può essere più adatto ai giovani lettori e lettrici che abbiamo in casa o a scuola o in qualsiasi luogo dove abbiamo la fortuna di incontrarli.
Qui di seguito vi propongo tutti i contributi che Teste fiorite ha prodotto negli anni dedicati alla Resistenza, troverete prima i video, poi le recensioni ai singoli libri e poi una bibliografia più generale. In questa terza parte della bibliografia generale ci sono libri non omogenei per qualità ed età per cui ancora una volta vi invito a prestare la massima attenzione scegliendo e leggendo i libri prima di proporli per valutare se sono adeguati ai lettori e lettrici che volete raggiungere.
Spero questo piccolo post riepilogativo possa esservi utile, come gli altri di questa natura presenti su teste fiorite andrà aggiornandosi automaticamente nel corso del tempo.
I video
Il podcast
Singole recensioni
Bibliografia
– Luisa Mattia, Tempesta Matteotti, Lapis, 2024.
– Daniele Aristarco, Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Einaudi Ragazzi
– Piedomenico Baccalario, Alessandro Sanna, Piazza 25 aprile, Rizzoli
– Anna Balzarro, L’anno della maturità, Sinnos, 2014.
– Roberto Piumini, Giovanni Manna, Di che colore è la libertà, Mondadori
– Ermanno Detti, Roberto Innocenti, Storia di Leda, Gallucci
– Gabriele Clima, Io non ci sto, Mondadori
– Guia Risai, Alza la testa, Gribaudo
– Anselmo Rovesa, Sandro Natalini, Una partigiana di nome Tina, Coccole e Caccole. La storia narrata della grande partigiana Tina Anselmi
– Paola Soriga, illustrazioni di Lorenzo Terranera, La guerra di martina, Laterza.
– Francesco Parmigiani, Shu Garbuglia, La resistenza spiegata ai bambini, Becco giallo
– Biagio Goldstein, Matteo Berton, La bella resistenza. Il fascismo raccontato ai ragazzi, Feltrinelli
– Gad Lerner, Laura Gnocchi, Noi ragazzi della libertà. I partigiani si raccontano, Feltrinelli
– Enrico Racca, L’estate dei ribelli, Feltrinelli
– Lucia Vaccarino, Stefano Garzano, O bella ciao, Feltrinelli
– Paolo Cardoni, Bella ciao, Gallucci. La musica è sempre il primo approccio! Per insegnare Bella Ciao non serve aspettare che si sappia parlare…già dalla pancia va bene!!
– Roberto Denti La mia resistenza, Rizzoli. Ma quel Roberto Denti della Libreria dei ragazzi? Proprio lui! Chissà che l’idea di mediare bellezza ai ragazzi attraverso i libri non gli sia arrivata ripensando alla sua giovinezza!
– Roberto Denti, Lia Levi, Racconti della resistenza, Battello a vapore
– Nome di battaglia provvisorio. Narrare la resistenza ai ragazzi, Giannino Stoppani
Editore. Piccola antologia resistente.
– Andrea Bouchard, Fuochi d’artificio, Salani.
– Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori
– Tommaso Sacchi, Rossella Köheler, Il bosco dove tutto cominciò. Storia di una famiglia partigiana, Mondadori
– Luca Randazzo, L’estate di giacomo. La guerra di un partigiano di undici anni, Rizzoli
– Guido Quarzo, Ritorno al mittente, Lapis.
– Antonio Ferrara, La corsa giusta, Coccole books, 2015.
– Vanna Cercenà, Qui radio Londra, Fatatrac, 2008.
– Simone Dini Gandini, La bicicletta di Bartali, Notes, 2015.