Tutto su Sam
Se siete tra coloro i quali, come me, si sono strappati i capelli di dolore quando è finita la magnifica serie di Anastasia di Lois Lowry, potete consolarvi!
Dal 29 gennaio scorso è arrivato in libreria il primo libro della serie di Lois Lowry dedicata a Sam, il fratello di Anastasia, le edizioni sono sempre per i tipi di 21lettere, con la traduzione di Dylan Rocknroll, il titolo di questa nuova imperdibile serie è Tutto su Sam ed è il libro che vi racconto oggi.
Sì, avete capito bene, torniamo in casa Krupnik ma questa volta assumiamo un punto di vista diverso, quello di Sam, il fratello piccolo di Anastasia… anche se dire che assumiamo un punto di vista diverso non è corretto, il libro non è scritto in prima persona, sarebbe impossibile adesso vi spiego il perché, così come non lo erano i libri dedicati ad Anastasia. Forse sarà più corretto dire che il narratore onnisciente ha assunto un punto di vista diverso, complementare, e ci racconta di Sam dal momento in cui è venuto al mondo a tutti i “terribili due” cosiddetti.
Di sicuro per lui fu una mattina interessante, ma anche confusa.
Così si apre il libro e ci porta dritti dritti al fianco di Sam nel momento in cui apre gli occhi per la prima volta nel mondo esterno. Noi letteralmente assistiamo alla nascita di Sam ma dal suo punto di vista, cosa vede, cosa sente, cosa immagina chi viene al mondo?
Tutto su Sam è un libro spassoso, a tratti esilarante, che ha una caratteristica intrinseca che dà forma al tutto: l’attenzione al linguaggio per come viene percepito dal bambino: se è vero che il narratore si mette in qualche modo nei panni di Sam, allora la prima questione da affrontare è quella di come e cosa percepisce un bambino tra gli 0 e i 2 anni di ciò che il mondo esterno gli dice, meglio: di ciò che gli adulti della sua famiglia e sua sorella gli dicono.
È così che si creano dei misunderstanding esilaranti come quando Sam si appassiona agli aerei e alle torri di controllo e non capisce esattamente cosa la mamma intenda con “imparare a controllarsi” e tornando a casa con un paio di mutante…
Sam prende le parole alla lettera e le processa con un acume davvero eccezionale e, certamente, possiamo pensare che Sam sia un bambino speciale e sì, lo è; ma possiamo anche pensare che magari tutti i bambini hanno dentro quella capacità di comprensione che si scontra con le intenzioni di pensiero e linguaggio del mondo adulto o anche solo semplicemente “più grande” come nel caso della sorella Anastasia.
Questo primo libro dedicato a Sam mette al centro l’identità, Sam nasce e si chiede, il libro si chiude con la scoperta dell’identità profonda e, se volete, anche tautologicamente scontata: “Sam. Sono io – pensò con soddisfazione, e si addormentò”.
Non so se questa nuova serie terrà una cifra stilistica e strutturale costante, come era per i libri di Anastasia, quello che so è che se questo è l’inizio abbiamo di che sperare, Sam è qui e lotta insieme ad ogni bambino e bambina per far sentire, letteralmente la propria voce e lasciare la propria impronta nel mondo cosa decisamente agevolata dal fatto di avere una famiglia meravgliosamente normale e eccezionale, sempre pronta ad accogliere, come quella dei Krupnik.
Se vi state chiedendo a chi consigliare e proporre un libro come questo che ha come protagonista un bambino molto molto piccolo proverò a rispondere questo: uscendo dallo schema (spesso corretto) per il quale il protagonista ha di solito l’età dell’ipotetico lettore reale così da facilitare il processo di immedesimazione, Tutto su Sam è un libro per ragazzi e ragazze, direi dagli 11-12 anni in su a seconda anche delle attitudini di lettura. Un libro che si lascia leggere con spasso e in cui sì, il fulcro non è detto che sia l’immedesimazione quanto lo spostamento del punto di vista, cosa decisamente interessante e non semplice da fare.
Trovo che Tutto su Sam possa essere anche uno spasso letto ad alta voce, e starebbe benissimo, almeno questo primo libro ma non dubito che sarà lo stesso anche per i prossimi, in un percorso di percezione e riflessione sull’identità di ognuno.
Buona lettura!