Festival pagine a colori
Vivi e vegeti: libri, germogli… e verdeggianti letture.
Conoscete il Festival Pagine a Colori di Tarquinia?
Io ho avuto la fortuna di conoscerlo qualche anno fa quando fui inviata a tenere un piccolo intervento di critica tematica sul vento tra i libri, il vento era il tema monografico del festival di quell’anno.
In quell’occasione ho avuto modo di conoscere Roberta Angeletti – mente, anima e corpo del festival, oltre che illustratrice e autrice – e il suo team e il loro lavoro mosso innanzitutto da grande passione e amore e cura.
Quest’anno ho l’onore di collaborare con questo festival più da vicino, ho potuto seguirne tutte le fasi da dietro le quinte: scegliere e valutare i libri le cui tavole saranno esposte in mostra, costruire il programma della formazione, ragionare sulle minuzie e le cose più importanti. Insomma ho avuto il privilegio di una collaborazione più stretta che mi ha resa felice.
Ora che il calendario è completo e il Festival partito ci tengo a raccontarvi un pochino di cosa si tratta.

Pagine a colori quest’anno compie 19 anni, è un festival che ruota attorno all’illustrazione ed alla mostra di illustrazione che ogni anno viene allestita ad hoc nella biblioteca di Tarquinia. Ogni edizione del festival è caratterizzato da un argomento, o da una parola chiave, quest’anno il tema sarà la natura, gli alberi in particolare ed il titolo dell’edizione infatti è Vivi e vegeti: libri, germogli… e verdeggianti letture.
Capirete che mi ci sono trovata piuttosto a mio agio dentro 🙂
Pagine a colori ha la caratteristica di essere un festival locale concentrato in un luogo, e questo è piuttosto normale, ma disteso in un lasso di tempo piuttosto ampio, e questa è pratica molto meno frequente. L’inaugurazione del festival infatti è stata a gennaio con un bellissimo spettacolo di Gek Tessaro, in queste settimane e mesi è entrato nelle classi e nelle scuole con laboratori diversi con illustratrici e autrici e adesso, tra il 22 marzo e metà aprile sarà al suo apice con l’inaugurazione della mostra e il week end di formazione del 5 e 6 aprile.
Per tutti i dettagli del programma vi rimando qui al Calendario, ci sono anche tanti laboratori per i bambini e le bambine ed eventi di vario tipo, qui ricapitolo gli incontri in presenza e a distanza che mi vedranno impegnata al fianco di Roberta Angeletti e del festival, spero perdonerete l’autoreferenzialità.
- 14 Marzo, 17:00 – 18:30, Di verde vestiti incontro on line, gratuito
- 22 Marzo, 16:00 – 19:30, Inaugurazione mostra ed eventi per il pubblico, Biblioteca Comunale, Palazzo Bruschi Falgari.
Un pomeriggio all’insegna dell’illustrazione e della natura, tra le diverse attività che vi invito a seguire alle 18.00 circa ci sarà la diretta di una puntata del podcast alta fedeltà con Laura Capra dal vivo!! Tutti gli eventi di questa giornata sono gratuiti
- 5 Aprile, 9:00 – 13:00, Viaggio nella letteratura di divulgazione tra albi illustrati, poesia, autobiografia, narrazione e fumetto, Biblioteca Comunale, Palazzo Bruschi Falgar. Un incontro di formazione e aggiornamento dedicato alla migliore letteratura di divulgazione scientifica. Il week end seguirà con altri 3 percorsi di formazione specifici bellissimi tenuti da Alessandro Riccioni (poesia), Gioia Marchegiani (illustrazione) e Alfonso Cuccurullo (lettura). Per il costo dei singoli eventi e del pacchetto di formazione completo e per tutti i dettagli per iscriversi seguite il link dell’evento.
- 11 Aprile, 17:00 – 19:00, S-fogliamoli! Tavola rotonda on line sulla editoria di divulgazione, on line. Saranno seduti attorno alla virtuale tavola rotonda le case editrici Hopi, Cocai, Quinto Quarto e Nomos, sarà molto interessante sentirli confrontarsi sull’editoria di divulgazione.
Gli incontri di formazione possono essere pagati con carta docente e dare crediti formativi grazie alla collaborazione con un’agenzia specializzata in formazione, trovate tutti i dettagli nei singoli link degli eventi.