Leggere: perché cosa come
Leggere, va bene, ma ci sono 3 domande che dobbiamo porci per intraprendere un percorso di lettura in ogni ambito
Il mondo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza a portata di click
Leggere, va bene, ma ci sono 3 domande che dobbiamo porci per intraprendere un percorso di lettura in ogni ambito
Benvenuti e benvenute nella terza serie di “A casa di teste fiorite”, il format che vi porta letteralmente a casa mia,
Rubrica a cura di Benedetta Morandini, Andrea Artusi, Roberta Favia
La paura. C’è chi ha paura dei topi, chi dei ragni, chi del buio, chi persino della propria ombra. Questo
Rubrica a cura di Elena Poletti in collaborazione col blog immaginarie e Roberta Favia
Buon inizio anno, teste fiorite! In questo primo post del 2025 provo ad incuriosirvi con una micro carrellata di proposte pensate
A cura di Roberta Favia
Leggere, va bene, ma ci sono 3 domande che dobbiamo porci per intraprendere un percorso di lettura in ogni ambito
Rubrica per la scuola primaria cura di Chiara Costantini
L’esperienza di lettura in classe de “La strada di Winnie Puh” di A.A. Milne, pubblicato da Salani nel 1993. Nonostante le sfide nell’attenzione per i bambini di seconda di fronte a capitoli lunghi e complessi, la lettura si rivela un’esperienza preziosa che porta a interessanti attività spontanee in classe a partire dalla correzione degli errori ortografici nei messaggi di Christopher Robin fino all’espressione teatrale più o meno improvvisata con i burattini. Un buon allenamento per raggiungere significativi traguardi.
Rubriche dedicate alla scuola secondaria di primo grado
Riconoscere, costruire e celebrare la nostra identità di lettori e lettrici. Questo post è scritto da Loretta de Martin che