Un giornale per ragazzi
In questi mesi, per un contributo critico che ho scritto per una rivista, ho avuto l’occasione di avere tra le
Leggi il seguitoIn questi mesi, per un contributo critico che ho scritto per una rivista, ho avuto l’occasione di avere tra le
Leggi il seguitoBasterebbe dire che stiamo parlando di Anthony Browne per non dover aggiungere nulla a questo libro che si intitola Il
Leggi il seguitoLa rubrica “Noccioline” esce l’ultimo martedì del mese, è dedicata al fumetto e al graphic novel ed è a cura
Leggi il seguitoCi sono gli autori bravi (altrimenti non li chiamerei nemmeno autori) e poi ci sono i fuoriclasse, i geni assoluti,
Leggi il seguitoLa nuova rubrica dedicata alla lettura alla secondaria a cura di Lucia Schiralli Questo post è scritto da Lucia Schiralli
Leggi il seguitoOggi un Friday For Future speciale, un libro che non spiega o racconta o mostra come è fatto il nostro
Leggi il seguitoGià dalla copertina ci si accosta in tutto e per tutto al tema del Surrealismo.
Già dalla copertina si entra nella dimensione del sogno.
Ma, per la fantasia di un bambino, in tutto ciò non c’è nella di strano.
Un po’ come i bambini, Magritte combinava il mondo reale con quello della fantasia, sfidando gli osservatori a indovinare il significato dei suoi dipinti: “Tutto quello che vediamo – diceva – nasconde qualcos’altro”.
Il potere dei simboli PCS per la CAA Comunicazione aumentata alternativa Uovonero è una casa editrice che mi colpisce sempre
Leggi il seguitoGolfo di Robert Westall, tradotto da Sara Saorin ed edito da Camelozampa, è un romanzo che giustamente di premi ne
Leggi il seguitoStoria di una valigia di Nùria Parera, illustrazioni di Marìa Hergueta, traduzione di Sara Margherita Cavarero edito da Beisler Una
Leggi il seguito