La strada di Winnie Puh

L’esperienza di lettura in classe de “La strada di Winnie Puh” di A.A. Milne, pubblicato da Salani nel 1993. Nonostante le sfide nell’attenzione per i bambini di seconda di fronte a capitoli lunghi e complessi, la lettura si rivela un’esperienza preziosa che porta a interessanti attività spontanee in classe a partire dalla correzione degli errori ortografici nei messaggi di Christopher Robin fino all’espressione teatrale più o meno improvvisata con i burattini. Un buon allenamento per raggiungere significativi traguardi.

Leggi tutto

Il Grinch

Un libro in cartella di questa settimana è “Il Grinch” di Dr. Seuss.
Mancano pochi giorni a Natale… e anche a scuola c’è il rischio di perderne lo spirito. Chiara Costantini racconta come ha introdotto “Il Grinch” ai suoi studenti di seconda elementare, attraverso una lettura coinvolgente, un laboratorio creativo e un gioco in palestra che esplora le emozioni e l’importanza dell’empatia.

Leggi tutto

Biofilia

“Biofilia” di Cathy Eliot è un viaggio alla scoperta delle parole. Un albo illustrato che esplora con delicatezza la magia delle parole, alla scoperta di termini unici provenienti da diverse lingue.
Chiara Costantini racconta l’esperienza di lettura in classe seconda primaria, con una proposta di attività coinvolgenti che stimolano creatività e riflessione linguistica.

Leggi tutto

LABICI

LABICI: un viaggio poetico nell’alfabeto su due ruote. Un libro straordinario che trasforma l’apprendimento di lettere, suoni e parole in un’avventura divertente. Pedalando tra rime, illustrazioni ad acquarello e giochi di parole, Roberto Piumini ci regala un percorso unico dove l’alfabeto diventa un playground linguistico. Scopri come le lettere possono correre, saltare e giocare proprio come una bicicletta, in un albo che fa divertire e pensare i bambini. L’esperienza di lettura di Chiara Costantini e rielaborazione in classe seconda primaria

Leggi tutto

Raccontami una storia

Un libra in cartella di oggi è “Raccontami una storia”. Questo albo illustrato Minibombo conquista subito l’attenzione con la sua copertina vivace e accattivante. Ma non è solo una bella confezione – dentro si nasconde una storia semplice eppure profonda, che gioca con i livelli di narrazione e l’ironia tipica dello stile Minibombo.
Chiara ci guida attraverso le reazioni divertite della sua classe durante la lettura, rivelando come questo libro apparentemente semplice sia in realtà pieno di sfumature e dettagli che stimolano la riflessione di piccoli e grandi.
Un invito a scoprire le infinite possibilità nascoste anche nelle storie più brevi e immediate. Un vero gioiellino da non perdere!

Leggi tutto

Il mio palloncino

Un libro in cartella di oggi è “Il mio palloncino” di Mario Ramos: un albo illustrato su Cappuccetto Rosso e il suo palloncino che si trasforma in un’opportunità didattica speciale: dalla lettura animata in palestra ai giochi di movimento, fino a un laboratorio teatrale che aiuta i bambini di seconda elementare a esplorare l’empatia e superare le proprie timidezze.

Leggi tutto

Un cappotto piccolo piccolo

Un libro in cartella. Un piccolo albo. Perfetto per questo piovoso clima autunnale. Una storia che si lascia godere: nè troppo lunga, nè troppo corta. Un classico del 1987 della letteratura per l’infanzia neozelandese. Una scoperta di Storiedichi Edizioni che lo ha pubblicato in italiano nel 2024.

Leggi tutto

Mare, montagne, giardino: trilogia di Irene Penazzi

Un libro in cartella. Anzi, tre. Anzi, una trilogia. La trilogia di Irene Penazzi. Tre silent book. Tre albi con un comune denominatore: lo scorrere del tempo.
In montagna, al mare, in giardino… ovunque c’è spazio per la scoperta. Ovunque c’è spazio. Per tutti: bambine, bambini, gatti, cani, cavalli, gabbiani…

Leggi tutto

Diario di un’esplorazione attorno al mio stagno, appunti e scoperte di Marie Louise Delpantano

Leggere un albo illustrato già letto ha i suoi vantaggi: il piacere di ascoltare un racconto conosciuto e , di conseguenza, la possibilità di partecipare alla storia in maniera più attiva.
È la stessa differenza che intercorre tra l’ascoltare una canzone nuova e l’ascoltare una canzone nota. La canzone nuova desta la curiosità. La canzone conosciuta si ascolta volentieri, si canticchia a mente, si anticipa il testo.
L’esperienza di rilettura in classe di “Diario di un’esplorazione attorno al mio stagno, appunti e scoperte di Marie Louise Delpantano” è stata l’occasione per un dialogo con gli alunni e per ascoltare le loro esperienze riassunte in “compiti per le vacanze” che sono veri e propri esperimenti di scrittura creativa per crescere come scrittori fin da piccoli

Leggi tutto

Diario di un’esplorazione attorno al mio stagno, appunti e scoperte di Marie Louise Delpantano

Un libro in cartella prima delle… vacanze estive. “Diario di un’esplorazione intorno al mio stagno, appunti e scoperte di Marie Louise Delpantano”. Un albo di divulgazione artistica. Schizzi, illustrazioni naturalistiche, fotografie, dettagli. Un interessante punto di vista che ruota attorno a una realtà specifica, vissuto dalla protagonista come un’interessante autobiografia. Narra di sè, delle sue passioni, dei suoi gusti, delle sue paure. La differenza del raccontare non la fa la “cosa” ma il “come”. Una piacevole lettura in classe. E qualche suggerimento di lettura e scrittura per l’estate.

Leggi tutto
Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner