Il carnevale degli animali

Chiara racconta l’esperienza di lettura in classe del libro “Il carnevale degli animali” di Chiara Carminati e Roberta Angaramo ispirato all’opera musicale di Camille Saint-Saëns. Quattordici poesie, ciascuna dedicata a un animale e corrispondente a un brano dell’opera. che diventano esperienza interdisciplinare tra musica, poesia, arte e attività motoria. Un’esperienza in grado di stimolare i bambini nello sviluppo delle capacità di ascolto e della creatività attraverso diversi linguaggi espressivi

Leggi tutto

Vedi alla voce felicità

Chiara racconta l’esperienza di lettura in classe del libro “Vedi alla voce felicità” di Mathis, un breve racconto per bambini: la storia di Teo che riceve come compito per le vacanze quello di scrivere un tema sulla felicità. Durante la sua ricerca, Teo consulta diverse persone, ognuna delle quali offre una prospettiva diversa. Raccolte le reazioni dei suoi alunni, il libro riflette il suo valore didattico illustrando efficacemente il processo di scrittura: definire l’argomento, raccogliere idee da varie fonti, esprimere il proprio pensiero e rivedere il testo.

Leggi tutto

How little Lori visited Times Square

Chiara racconta l’esperienza di lettura in classe seconda primaria dell’albo illustrato “How little Lori visited Times Square” di Amos Vogel, illustrato da Maurice Sendak. Il libro, in lingua originale, racconta la storia di un bambino che cerca di raggiungere Times Square ritrovandosi però ripetutamente nel posto sbagliato, finché una tartaruga non lo aiuta a realizzare il suo desiderio. La lettura in lingua inglese diventa un’occasione di CLIL e dimostra come gli albi illustrati possano superare le barriere grazie al potere dei diversi linguaggi che si intersecano.

Leggi tutto

C’era una volta e ancora ci sarà

L’esperienza di lettura dell’albo illustrato “C’era una volta e ancora ci sarà” (Orecchio Acerbo, 2021) in una classe seconda Primaria. Il libro presenta una linea temporale che parte da miliardi di anni fa fino al presente e si proietta nel futuro, con pagine che progressivamente cambiano dimensione. Un formato cartografico originale che aiuta i bambini a comprendere il concetto astratto del tempo, stimolando l’individuazione delle proprie linee temporali personali, la riflessione sul proprio passato e immaginando il proprio futuro. La dimostrazione di come gli albi illustrati siano uno strumento efficace per l’insegnamento di concetti complessi.

Leggi tutto

La strada di Winnie Puh

L’esperienza di lettura in classe de “La strada di Winnie Puh” di A.A. Milne, pubblicato da Salani nel 1993. Nonostante le sfide nell’attenzione per i bambini di seconda di fronte a capitoli lunghi e complessi, la lettura si rivela un’esperienza preziosa che porta a interessanti attività spontanee in classe a partire dalla correzione degli errori ortografici nei messaggi di Christopher Robin fino all’espressione teatrale più o meno improvvisata con i burattini. Un buon allenamento per raggiungere significativi traguardi.

Leggi tutto

Il Grinch

Un libro in cartella di questa settimana è “Il Grinch” di Dr. Seuss.
Mancano pochi giorni a Natale… e anche a scuola c’è il rischio di perderne lo spirito. Chiara Costantini racconta come ha introdotto “Il Grinch” ai suoi studenti di seconda elementare, attraverso una lettura coinvolgente, un laboratorio creativo e un gioco in palestra che esplora le emozioni e l’importanza dell’empatia.

Leggi tutto

Biofilia

“Biofilia” di Cathy Eliot è un viaggio alla scoperta delle parole. Un albo illustrato che esplora con delicatezza la magia delle parole, alla scoperta di termini unici provenienti da diverse lingue.
Chiara Costantini racconta l’esperienza di lettura in classe seconda primaria, con una proposta di attività coinvolgenti che stimolano creatività e riflessione linguistica.

Leggi tutto

LABICI

LABICI: un viaggio poetico nell’alfabeto su due ruote. Un libro straordinario che trasforma l’apprendimento di lettere, suoni e parole in un’avventura divertente. Pedalando tra rime, illustrazioni ad acquarello e giochi di parole, Roberto Piumini ci regala un percorso unico dove l’alfabeto diventa un playground linguistico. Scopri come le lettere possono correre, saltare e giocare proprio come una bicicletta, in un albo che fa divertire e pensare i bambini. L’esperienza di lettura di Chiara Costantini e rielaborazione in classe seconda primaria

Leggi tutto

Raccontami una storia

Un libra in cartella di oggi è “Raccontami una storia”. Questo albo illustrato Minibombo conquista subito l’attenzione con la sua copertina vivace e accattivante. Ma non è solo una bella confezione – dentro si nasconde una storia semplice eppure profonda, che gioca con i livelli di narrazione e l’ironia tipica dello stile Minibombo.
Chiara ci guida attraverso le reazioni divertite della sua classe durante la lettura, rivelando come questo libro apparentemente semplice sia in realtà pieno di sfumature e dettagli che stimolano la riflessione di piccoli e grandi.
Un invito a scoprire le infinite possibilità nascoste anche nelle storie più brevi e immediate. Un vero gioiellino da non perdere!

Leggi tutto

Il mio palloncino

Un libro in cartella di oggi è “Il mio palloncino” di Mario Ramos: un albo illustrato su Cappuccetto Rosso e il suo palloncino che si trasforma in un’opportunità didattica speciale: dalla lettura animata in palestra ai giochi di movimento, fino a un laboratorio teatrale che aiuta i bambini di seconda elementare a esplorare l’empatia e superare le proprie timidezze.

Leggi tutto
Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner