Dentro me cosa c’è

Un libro in cartella dalle illustrazioni in stile surrealistico, a tratti simboliche, coloratissime, con qualche particolare astratto. Apprezzato dai bambini, oltre che per un fattore estetico, per la possibilità di essere facilmente riprodotte.

Leggi tutto

Leggere o non leggere

“Leggere o non leggere. Questo è il problema”. Un libro condensato, ispirato al dubbio amletico, su una questione altrettanto esistenziale: la lettura! Perché oggi non si legge più?Jimmy Liao con il suo stile originale racconta una storia: la libreria della strada laggiù sta per chiudere e il proprietario, un autentico bibliofilo, non riesce a farsene una ragione…
Un libro schietto, a tratti provocatore, che tra un aforisma e l’altro permette di trovare una propria collocazione.
Più che di lettura si tratta di metalettura. La lettura è così: che tu legga o no, non puoi esimerti dal porti il problema.

Leggi tutto

Green eggs and ham

Può un albo illustrato essere uno strumento efficace per l’insegnamento di una lingua straniera?
Prevale il piacere della lettura o il suo essere in una lingua sconosciuta funge da elemento di disturbo?
Una selezione di “picture book”, tra cui “Green eggs and ham” del Dr. Seuss, per affinare le competenze linguistiche in inglese in una classe quinta di scuola primaria.

Leggi tutto

Nessuno sa

In un mondo in cui tutti sanno, per fortuna ci sono ancora cose che nessuno sa.
Oggi in cartella un albo illustrato che, seguendo uno stile tipico della maieutica socratica, stuzzica chi sa e dimostra che il vero segreto del sapere risiede nell’umiltà di colui che non sa ma ha sete di conoscere.
In questo tempo frenetico i bambini, ma anche gli adulti, hanno bisogno di fermarsi e interrogarsi.
E Arianna Papini con “Nessuno sa” ci è di grande aiuto

Leggi tutto

L’Albero di Anne

L’Albero di Anne è un albo delicato e potente allo stesso tempo. Un libro che narra di fatti storici dell’epoca nazista ma da un punto di vista alternativo: quello di un ippocastano.
Le parole della lettura accompagnano il lettore in un viaggio nella memoria per conoscere e coltivare l’amore anziché l’odio.

Leggi tutto

L’Attesa

L’Attesa è ciò che si aspetta. Ha a che fare con il tempo, con i desideri più profondi, con la speranza.
Un bambino chiede ai genitori un cane ma i genitori rispondono sempre vagamente: “Vedremo…”
E intanto il tempo passa. Gli adulti temporeggiano, il bambino inizia a dubitare.
Una lettura ideale per il tempo di attesa che precede il Natale!

Leggi tutto

Le Streghe

C’è chi dice che le streghe non esistano… ma si sbaglia di grosso!
Certo, le streghe vere non sono come quelle delle fiabe, con scopa e cappello. Le streghe sono persone normalissime… non lo diresti mai.
E le streghe odiano i bambini, per questo hanno inventato la pozione fabbricatopo a scoppio ritardato.
Da qui nulla sarà come prima!

In cartella: “Le streghe” di Roald Dahl. Una lettura ad alta voce per soli bambini coraggiosi!

Leggi tutto

La trilogia di Suzy Lee

Cosa succede se si mette un immagine al centro tra due pagine andando contro una delle principali regole dell’editoria?
Suzy Lee, non solo ci ha provato ma ci ha giocato sopra in ben tre albi illustrati: L’Onda, Shadow e Mirror, ottenendo così un effetto strepitoso, un crescendo di emozioni che producono onde, illumina, crea ombre e fa riflettere.
Oltrepassare il limite, sfondare una barriera, varcare una soglia… è un rischio. Decisamente. Però è un rischio che può valer la pena di correre.
Su

Leggi tutto

Improvvisando!

“improvvisando!”
Otto diverse storie per otto diversi generi letterari. Cambia il genere, cambia l’ambientazione, cambia la narrazione, ma i personaggi protagonisti rimangono sempre gli stessi: una principessa, un lupo, una vecchina… dando ampio spazio all’improvvisazione!

Leggi tutto
Teste fiorite Cookie Consent with Real Cookie Banner