Care teste fiorite benvenute nella pagina degli approfondimenti dello spettacolo di Mangiaversi!
Di seguito trovate alcuni video di approfondimento legati alle tematiche affrontate nello spettacolo e, di seguito, una bibliografia legata sia ai libri utilizzati nello spettacolo sia tenuti presenti nello studio e costruzione dello stesso.
- Verso, verso libero e prosa
- La retorica e le figure retoriche
- Il sense del nonsense
- Bibliografia video
Bibliografia minima di Mangiaversi
- Lo sgalateo, Scarpati, Sinnos
- L’acqua la insegna la sete, in Poesie, Dickinson
- Odio la poesia, in Viaggia verso, Carminati, Bompiani
- Piccola poesia per andare, in Il tuo nido il mondo, Norac, Topipittori
- Parcheggio, in La forchetta fidanzata, Cinquetti, Parapiglia nel menu la trovate come P di poesia
- Al maschile, in Un ragazzo è quasi niente, Balavoine, Terre di mezzo
- Il vasaio Bolt, in Storie dell’orizzonte, Piumini, Nuove edizioni Romane
- Canto XXVI, Inferno, Dante
- Cane poeta, in Ultimo venne il verme, Cinquetti, Bompiani
- Mangia, in Rime buie, Tognolini, Salani
- Oggi, in Poesie in cammino, Rosen, Mondadori
- Voi dite che sono distratta, in La capra canta, Quarenghi, Topipittori
- Prosciutto e uova verdi, Dr Seuss, Giunti
- Il Lonfo, in Le fanfole, Maraini
- Un’etichetta, in Acerbo sarai tu, Vecchini, Topipittori
- La cipolla, in La gioia di scrivere, Szymborska, Adelphi
- Versi del senso perso, Scialoja, Einaudi
- Caccia allo squarlo, Carroll, Orecchio acerbo
- Immagino sistri, Quel che c’è sotto il cielo, AA.VV., Mondadori
Bibliografia critica minima
- Fare poesia, Carminati, Lapis
- Per la parola, Carminati, Lapis
- Calacanto, Piumini, Einaudi
- Le parole magiche, Biasutti, Feltrinelli
- Sulla poesia, Caproni, Italo Svevo edizioni
- Etimologiario, Sebregondi, Quodlibet
- Che cos’è la poesia, Quarenghi, in Hamelin, n. 28, anno 11.