La vecchia casa sul canale
Che gioia quando escono libri come questo… e che privilegio poter contare su un libro come questo per raccontare una
Leggi tuttoChe gioia quando escono libri come questo… e che privilegio poter contare su un libro come questo per raccontare una
Leggi tuttoStoria di un eroe discreto della Shoah e dei 669 bambini che salvò Conoscete la storia di Nicky e Vera?
Leggi tuttoCome, cosa e soprattutto perché strutturare una didattica della Shoah? Oggi vi propongo pensieri a ruota libera in cui spero
Leggi tuttoL’Albero di Anne è un albo delicato e potente allo stesso tempo. Un libro che narra di fatti storici dell’epoca nazista ma da un punto di vista alternativo: quello di un ippocastano.
Le parole della lettura accompagnano il lettore in un viaggio nella memoria per conoscere e coltivare l’amore anziché l’odio.
Quando sono venuto a conoscenza di ciò che era accaduto a Mantova, in viale Gorizia 6, tra il settembre 1943
Leggi tuttoHarry Friedman si trovava in Inghilterra da meno di mezz’ora quando il gruppo bombardieri a cui era stato destinato fece
Leggi tuttoE ancora una volta è il 27 gennaio, dal 2005 conosciuto come Giorno della memoria, il giorno in cui si
Leggi tuttoDevo dirvi la verità: ho accolto Le cose che ci fanno paura di Keren David edito da Giuntina con la
Leggi tutto“C’era una volta”… Anche se assomiglia alle favole di una volta, questa è una storia vera! Che parla di Dogi, scope e leggende. Di luna e di befana. Di code. Di bambini. Di amicizia e di odio. Di amore. Di pepe. Di cose ferme e cose che camminano. Di comignoli, di canali, di gatti, di finestre, comari, cappelli e ciabattini. Di cose che… non vanno mai proprio dritte.
Leggi tuttoCosa leggere per raccontare l’accoglienza e vaccinarsi dal razzismo? p.s. faccio un’errata corrige di un’affermazione male espressa nel video: i
Leggi tutto