Bambina nera sogna
Care teste fiorite, oggi vi propongo un romanzo, ma un romanzo davvero particolare sotto diversi aspetti… a partire dalle forma
Leggi tuttoCare teste fiorite, oggi vi propongo un romanzo, ma un romanzo davvero particolare sotto diversi aspetti… a partire dalle forma
Leggi tuttoC’è una prima volta per ogni cosa, ovviamente, alcune prime volte hanno più importanza di altre, alcune prime volte le
Leggi tuttoLeggere un albo illustrato già letto ha i suoi vantaggi: il piacere di ascoltare un racconto conosciuto e , di conseguenza, la possibilità di partecipare alla storia in maniera più attiva.
È la stessa differenza che intercorre tra l’ascoltare una canzone nuova e l’ascoltare una canzone nota. La canzone nuova desta la curiosità. La canzone conosciuta si ascolta volentieri, si canticchia a mente, si anticipa il testo.
L’esperienza di rilettura in classe di “Diario di un’esplorazione attorno al mio stagno, appunti e scoperte di Marie Louise Delpantano” è stata l’occasione per un dialogo con gli alunni e per ascoltare le loro esperienze riassunte in “compiti per le vacanze” che sono veri e propri esperimenti di scrittura creativa per crescere come scrittori fin da piccoli
Un libro in cartella prima delle… vacanze estive. “Diario di un’esplorazione intorno al mio stagno, appunti e scoperte di Marie Louise Delpantano”. Un albo di divulgazione artistica. Schizzi, illustrazioni naturalistiche, fotografie, dettagli. Un interessante punto di vista che ruota attorno a una realtà specifica, vissuto dalla protagonista come un’interessante autobiografia. Narra di sè, delle sue passioni, dei suoi gusti, delle sue paure. La differenza del raccontare non la fa la “cosa” ma il “come”. Una piacevole lettura in classe. E qualche suggerimento di lettura e scrittura per l’estate.
Leggi tuttoBreve passeggiata tra le stanze di Giacomo Leopardi Oggi 225 anni fa, nasceva Giacomo Leopardi. Lo sapete, non sono solita
Leggi tuttoUna tavola, una poesia 21 marzo, martedì, oggi vorrei dedicarvi un libro che ha una natura particolare, una natura ibrida
Leggi tutto01 In Infanzia di un fotografo Massimiliano Tappari (edito da Topipittori) mette in parole, direi più che altro in pensieri
Leggi tuttoLa narrazione al servizio di arte, scienza, storia e non solo! Corso in streaming di Roberta Favia sabato 23 gennaio
Leggi tuttoVorrei che la prima cosa, stamattina, fosse, se non l’odore del ferro, perché abbiamo tutti vite abbastanza agiate, il pensiero
Leggi tutto1 gennaio. 1 post dell’anno. Apro il nuovo anno di teste fiorite con una dichiarazione di poetica, con un Io
Leggi tutto