Leggere, comprendere, condividere.
Leggere e scrivere a scuola Care le mie teste fiorite, oggi sedetevi e preparatevi: non vi racconto di un libro
Leggi il seguitoLeggere e scrivere a scuola Care le mie teste fiorite, oggi sedetevi e preparatevi: non vi racconto di un libro
Leggi il seguitoSproloqui a 2 voci sui libri senza parole Me l’avete chiesto in tanti e tante volte e alla fine eccolo
Leggi il seguitoEbbene sì, l’ultimo post dell’ultimo giorno dell’anno di questo blog che da oltre 6 anni lavora quotidianamente sulla letteratura per
Leggi il seguitoDopo il grande successo del mazzo di carte di Teste fiorite dedicate alla lettura e analisi dei testi letterari secondo
Leggi il seguitoChe cos’è un classico? Ha senso leggere e proporre a bambini e ragazzi di oggi libri considerati appartenenti al canone
Leggi il seguitoIn questo anno rodariano ne abbiamo viste di cotte e di crude, di molte il Covid ci ha privato, di
Leggi il seguitoCare teste fiorite, buon lunedì! Vorrei accompagnarvi in questo inizio di settimana con un libro che mi pare adatto a
Leggi il seguitoChe fare di tutti questi giorni a casa? Come e quanto stanno reagendo i bambini e i ragazzi a casa
Leggi il seguitoIn un discorso, a quanto pare, la prima frase è sempre la più difficile. Quindi grazie alla Szymborska per avermi
Leggi il seguitoAttenzione! Questo è un posticino teoricino, il primo del 2019, siete pronti? Torno sul luogo del delitto dell’autore ovvero torno
Leggi il seguito