Hikikomori
Inizierò col dire che Hikikomori, per fortuna, non è quello che potrebbe sembrare! Hikikomori di Ariela Rizzi e Fabrizio Silei
Leggi tuttoInizierò col dire che Hikikomori, per fortuna, non è quello che potrebbe sembrare! Hikikomori di Ariela Rizzi e Fabrizio Silei
Leggi tuttoDevo pensare al futuro che arriverà domani. E alla mamma, ovvio. Ho scelto per oggi questo libro per due motivi:
Leggi tuttoVe lo ricordate il bellissimo Caro Mr. Henshaw? Vi ricordate di Leigh, della sua passione per la scrittura, delle sue
Leggi tuttoVe la ricordate Mira? Avevamo già fatto la sua conoscenza con i primi due libri della serie, le cui recensioni
Leggi tuttoEccoci qui, finalmente ci siamo incrociati io e Edmond il coniglio, il suo Diario di un’esplorazione fuori dalla tana, appunti
Leggi tuttoIl libro in cartella di questo nuovo inizio anno è “Caro Mr. Henshaw”.
Leigh è un bambino che, in quinta elementare, sogna di diventare uno scrittore famoso come il suo autore preferito: Mr. Henshaw. Con lui intrattiene una corrispondenza, più o meno corrisposta, ma che si rivela altamente formativa. Il romanzo epistolare consente bene la lettura quotidiana in classe e la condivisione di pensieri, idee, situazioni, sogni e aspettative.
Viaggio alla scoperta di un esploratore Teste fiorite al Museo di Storia Naturale, racconto ed elogio di una collaborazione Conoscete
Leggi tuttoVoi siete il fuoco. Storia e storie della scuola di Vanessa Roghi edito da Einaudi Ragazzi nella bella collana “Presenti
Leggi tuttoQuesto post è scritto da Lucia Schiralli che cura la rubrica del sabato “compagni di classe” ogni sabato. Ecco che
Leggi tuttoOvvero la sfolgorante potenza dell’intreccio narrativo. Dopo l’esperienza di lettura de Il rinomato catalogo Walker & Down ho capito che se c’è
Leggi tutto