Raccontare la Shoah tra storia, memoria, letteratura e didattica

Fare memoria continua a offrirci un’occasione importante per comprendere il presente, per entrare nel cuore degli adolescenti, per dare al

Leggi tutto

L’Albero di Anne

L’Albero di Anne è un albo delicato e potente allo stesso tempo. Un libro che narra di fatti storici dell’epoca nazista ma da un punto di vista alternativo: quello di un ippocastano.
Le parole della lettura accompagnano il lettore in un viaggio nella memoria per conoscere e coltivare l’amore anziché l’odio.

Leggi tutto

Solo una parola

“Occhialuti” è solo una parola, ma Roberto la rimugina ogni giorno. Quanto vuoi che faccia male una parola? Un romanzo, un piccolo capolavoro, per affrontare il tema della Shoah e delle leggi razziali con i bambini attraverso una semplice metafora. Con un semplice paio di occhiali. Con “Solo un parola”

Leggi tutto

La città che sussurrò

Se si dimentica il passato, si dimenticano anche gli errori del passato.
La storia ci permette di far tesoro di quanto accaduto nel prima per capire quello che siamo adesso e quello che potremo essere dopo.
Per un tema delicato, un albo fatto di sussurri… letto sottovoce. In punta di piedi.

Leggi tutto
Teste fiorite Consenso ai cookie con Real Cookie Banner