C’è un’età per leggere gli albi illustrati?
Gli albi illustrati, essendo libri a figure e presentando di solito un testo relativamente breve, sono spessissimo soggetti all’idea per
Leggi tuttoGli albi illustrati, essendo libri a figure e presentando di solito un testo relativamente breve, sono spessissimo soggetti all’idea per
Leggi tutto“Io sono così” è un “leporello”, un “libro pieghevole” che stimola la curiosità dei bambini fino al… finale a sorpresa. Un libro che aiuta l’introspezione, la percezione del sè, del proprio pensiero ma allo stesso tempo stimolando ad ampliare il campo visivo a coloro che abbiamo attorno.
Leggi tuttoA salire le stelle. Un kamishibai di 19 tavole e musica per introdurre i bambini alla letteratura italiana e all’opera del sommo poeta rinascimentale. Un’esperienza di lettura dal ritmo lento per assaporare i tre diversi linguaggi narrativi e di condivisione in classe di impressioni ed esperienze.
Leggi tuttoMurdo – il libro dei sogni impossibili. Perché ognuno ha in cuor proprio un sogno intimo. Forse impossibile, forse no. Il regalo più bello è rendere possibili i sogni impossibili.
Leggi tuttoLa lettura nello spazio di Susi Danesin Incontro di formazione sulla lettura ad alta voce. sabato 4 13-18 e domenica
Leggi tuttoUn libro che parla di libri. Un libro che parla dell’essere libri. Un libro che rende protagonista l’autore, ma che non potrebbe sussistere senza il lettore. Un libro che permette di ragionare su ciò che è e ciò che può essere un libro. Un libro che permette di riflettere su di sé.
Leggi tuttoQuesto post è scritto da Lucia Schiralli che cura la rubrica “compagni di classe” in uscita a giovedì alterni. Ciao
Leggi tuttoLettere dello scoiattolo alla formica… e non solo. Lettere così dirette da rasentare l’imbarazzo. In bilico tra l’assurdo e il provocatorio, eppure davvero sapienziali.
Leggi tuttoTutti i libri senza parole sono solitamente rumorosissimi, ma questo si porta dentro un frastuono di luci e suoni da
Leggi tuttoQuando le regole vanno rispettate?
Quando è giusto far sentire la propria voce?
Quando il cambiamento è rivoluzionario in senso positivo?
Quando si segue la massa?
Quando le regole vengono imposte?
Quando le regole vengono condivise?
Quando e soprattutto perché talvolta le regole pur essendo condivise vengono infrante?