Vedo, sento, leggo. Corso di formazione sulla lettura ad alta voce con Susi Danesin
ATTENZIONE! IL CORSO SI TERRA’ IN MODALITA’ ON LINE Sabato e domenica 28 e 29 novembre 2020 Sabato 28: 15-17
Leggi il seguitoATTENZIONE! IL CORSO SI TERRA’ IN MODALITA’ ON LINE Sabato e domenica 28 e 29 novembre 2020 Sabato 28: 15-17
Leggi il seguitoSapete che cos’è il Kamishibai? Io lo conobbi in quel tempo in cui ebbi la fortuna di lavorare in una
Leggi il seguitoChe cos’è questo corso? Voltiamo Pagine. Introduzione alla lettura ad alta voce, è il corso on line tenuto da Alfonso
Leggi il seguitoScrittori non si nasce.
Certo, c’è il talento, l’intuizione, la fantasia… ma poi ci vuole formazione, tecnica, allenamento e sperimentazione. E tanta lettura.
Infine tanto influiscono i buoni “incontri”.
Certo, scrivere (come disegnare) non è facile. Bisogna conoscere regole e trucchi… e bisogna saper semplificare, eliminare il superfluo, rendere essenziale.
“Orso, buco!” fa tutto questo e… è un ottimo incontro per scrittori in erba.
Con l’amico puoi litigare e fare pace senza dover rendere conto dei tuoi sbagli; con l’amico ti puoi confidare, puoi dire tutto, anche pensieri “scomodi”, non proprio corretti…; con un amico ti puoi sfogare senza timore di essere giudicato.
Leggi il seguitoBasterebbe forse
Fermarci ogni tanto
Per scoprire che il mondo
È bello e anche tanto!
Una lettura ad alta voce per la didattica a distanza ai bambini della seconda primaria in tempo di quarantena.
In tempo di CoronaVirus anche un libro in cartella si evolve per adeguarsi alla didattica a distanza. La cartella tradizionale diventa cartella di posta elettronica e il “libro in cartella” diventa un “video in cartella”!
Buona lettura… ops… buona visione.
Gli Sporcelli, un classico della letteratura per l’infanzia. Roald Dahl, uno degli scrittori per l’infanzia più conosciuti. Eppure non tutti da piccoli riescono ad apprezzarlo… a volte per apprezzare ci vuole che qualcuno che ti aiuti. A volte serve il giusto contesto.
Leggi il seguitoDory è una bambina piccola. Piuttosto vivace. Fa un sacco di domande e… ha due fratelli più grandi che si prendono gioco di lei.
Una lettura ad alta voce in classe. Un ascolto a “puntate”.
Venti paia di occhi che seguono attenti. Sorridono. Ascoltano. Cercano i dettagli delle illustrazioni.
Sabato e domenica 28 e 29 marzo 2020, presso l’aula didattica della Fondazione Querini Stampalia si terrà il corso di
Leggi il seguito